Il nuovo cantiere trasformerà, entro settembre 2022, gli spazi dell’ex fabbrica di sigari fiorentina in un innovativo quartiere cittadino all’insegna della creatività sostenibile. La Factory, cuore pulsante della Manifattura di domani, diventerà il polo creativo e produttivo all’avanguardia
Prenderanno il via subito dopo Pasqua e la durata è programmata in circa 11 mesi; seguiranno quelli per il riallestimento e l'apertura al pubblico, che dovrebbero andare avanti per circa altri tre mesi
Al via, il primo marzo 2021, i lavori della sede dell’ambasciata di Francia in Italia e dell’École française de Rome. Il progetto di restauro permetterà di ripristinare la bellezza originale dei materiali usati da quattro illustri architetti: il Sangallo, Michelangelo, il Vignola e Della Porta
Gli interventi interesseranno biglietteria, bookshop, caffetteria, noleggio audioguide, guardaroba, e tutti gli impianti di climatizzazione ed elettrici. Dunque, il luogo che accoglie il pubblico in visita al Museo e da cui ha inizio l’esperienza museale del visitatore
Dopo mezzo secolo è stata rinnovata la pavimentazione in pietra serena, sostituita con nuove lastre dello stesso materiale
Gli interventi, che prendono il via la prossima settimana, sono finalizzati a risolvere l"e criticità urgenti del palazzo", sia dal punto di vista dell'incolumità dei visitatori che della conservazione del patrimonio architettonico, artistico e vegetale
Partono i lavori per il rinnovamento degli spazi espositivi con il riallestimento delle sale dedicate a Caravaggio, ai caravaggeschi e alla pittura del Seicento, adeguandole alla recentemente rinnovata ala sud del piano nobile
Nuovo ingresso, messa in sicurezza di alcune sale e nuovo impianto di climatizzazione. Interventi annunciati dalla direttrice Cecile Hollberg in conferenza stampa nella sala Minerva dell'Accademia delle Belle arti
L’inattesa scoperta avviene a poche settimane dall’inizio dei lavori di riqualificazione del Parco archeologico. Gli archeologi si sono imbattuti in una serie di nuovi reperti, tra cui una metopa in arenaria decorata con rosette a rilievo
Gli obiettivi principali dell’intervento riguardano la messa in sicurezza e l’adeguamento del complesso alle normative e l’accessibilità ai disabili