Dal 2016 è teatro del festival “Without Frontiers. Lunetta a Colori”, che ospita artisti di rilievo internazionale chiamati alla realizzazione live di opere destinate a mettere radici nel territorio e in chi lo abita. Ad oggi sono in totale 42 i lavori realizzati
“Lunetta. Anno Zero”: un progetto organizzato dall'associazione culturale Caravan SetUp, grazie al gemellaggio tra il Comune di Mantova e il Comune di Ravenna per l'iniziativa "Virgilio e Dante 4.0, Nuove storie Antichi Maestri"
Fino al 6 settembre 2020 la quinta edizione di “Without Frontiers, Lunetta a colori”, il festival nato in occasione di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, per la riqualificazione e valorizzazione del quartiere Lunetta, nella periferia Nord della città
Dal 3 al 31 agosto 2020, 16 opere di poster-art, firmate da 9 artisti contemporanei, saranno disseminate per la città in un itinerario tra passato e contemporaneità, realtà e immaginario, da scoprire in bicicletta
Ideata dall’Associazione la Papessa con la direzione artistica di Alessia Locatelli, la manifestazione, alla sua prima edizione, era in programma a marzo ma è stata bloccata dall'emergenza sanitaria
La mostra multimediale, progettata e realizzata da Punto Rec Studios e da Visivalab, coinvolge il visitatore in un percorso spettacolare, ripercorrendo la vita e la carriera del geniale artista da Roma a Mantova, da Mantova all’Europa
Ideata dall’Associazione la Papessa, con la direzione artistica di Alessia Locatelli, un evento unico che porterà in città, a partire dal 5 marzo 2020, mostre di grandi fotografe italiane e internazionali, talk, letture di portfolio, workshop, proiezioni e residenze artistiche
A marzo un evento unico al mondo che porterà in città mostre di grandi fotografe italiane e internazionali, talk, letture di portfolio, workshop e residenze artistiche
Presentato nei giorni scorsi il palinsesto degli eventi dedicati al più illustre allievo di Raffaello, a 520 anni dalla nascita. Protagoniste del programma saranno le mostre allestite a Palazzo Ducale e a Palazzo Te, dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Fino al 28 luglio 2019 la seconda edizione della project room che indaga il rapporto tra suono e immagine, esplorando le differenze costitutive tra il linguaggio visivo e quello musicale