Presentata alla stampa da Nicola Borrelli Direttore generale della creatività contemporanea e rigenerazione urbana del Ministero dei Beni Culturali, Roberto Vellano Direttore Centrale per la promozione della Cultura e lingua italiana del Ministero degli esteri, Gianfranco Maraniello Presidente di AMACI Associazione dei Musei d’arte Contemporanea Italiani ed Eva Marisaldi, Artista e autore dell’immagine Guida della Giornata
Una risposta straordinaria al concorso indetto dal Ministero per i Beni le Attività Culturali italiano per circa un migliaio di posti disponibili
Congelati gli accorpamenti e le reti museali interregionali, rimangono in essere i consigli di amministrazione
Il premier incaricato ha affermato: ”Sul terreno culturale dovremo, con ancor più determinazione, promuovere l'Italia nel mondo. Dobbiamo inoltre investire nelle imprese che si fondano sulla creatività e generano cultura”
La presidente dell’Associazione, Mariarita Signorini, in una nota esprime alcuni dubbi e perplessità sull’abbinamento beni culturali e turismo “frutto dell’idea che i monumenti siano una sorta di giacimento da sfruttare”
Il premier Giuseppe Conte ha formalizzato la squadra di governo, e come ventilato nei giorni scorsi, Dario Franceschini guiderà ancora il dicastero del Collegio Romano, a cui torna anche la competenza per il turismo
I 17 progetti vincitori del Premio, organizzato dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (Dgaap), dovranno svilupparsi nell'arco dei prossimi sei mesi
Il ministro dei Beni culturali scrive in merito alla riorganizzazione del suo dicastero che “"ha suscitato molte reazioni di vario genere, spesso su aspetti non corrispondenti alla realtà”
Il sottosegretario ai Beni Culturali scrive in un post: "L'innovazione tecnologica mette a disposizione nuovi strumenti in grado di assicurare una maggiore tutela e una migliore valorizzazione del nostro patrimonio. Non cavalcare questa rivoluzione sarebbe un grave errore”
In una lunga lettera aperta, a firma Claudio Meloni coordinatore nazionale della CGIL beni culturali, il sindacato invita il Ministro a una riflessione, evidenziando i limiti della riforma e della gestione messa in atto dal Ministero