Un olio su tela dal titolo “Paesaggio - Vie di Parigi” rubato ad un ferrarese oggi 81enne il 18 dicembre 1975, è stato recuperato dai carabinieri del Nucleo TPC di Monza, che glielo hanno restituito
La mostra racconta, attraverso gli scatti di fotografi di livello internazionale da sempre vicini a MSF, le sfide e i dilemmi affrontati quotidianamente dalla più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo, Premio Nobel per la Pace nel 1999
Dipinti, incisioni e documenti originali raccontano, nei luoghi che la videro protagonista, la storia della donna a cui si ispirò Manzoni per creare il suo più noto personaggio
Ereditata da una ricca famiglia milanese, la statua in marmo che raffigura la dea greca è stata recuperata dai Carabineri del Nucleo Tutela Patrimonio. Si cerca uno sponsor per esporla prima di destinarla ad un museo
MILANO - È stata recuperata dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza, una statua di Afrodite della prima età imperiale, trafugata dallo scavo di un'antica villa del centro Italia. Secondo quanto ricostruito dai militari, una famiglia milanese ne era da qualche anno entrata in possesso. L'opera d'arte risulta di incalcolabile valore e, a quanto stimato, mai censita, inedita e realizzata da una bottega dell'antica Roma con marmo turco. A consegnarla ai carabinieri è stata una donna che, dopo averla ereditata, aveva inizialmente pensato di metterla all'asta per poi ripensarci e decidere di denunciarne l'esistenza. "Afrodite-Venere" è ora sotto la custodia della Sovrintendenza archeologia di Milano, che chiede l'intervento di uno sponsor per allestire una mostra prima di destinare l'opera ad un museo.
L’iniziativa è stata ideata da Marco Majrani, fotografo professionista, giornalista scientifico, nonché curatore della nuova sezione di aerostatica presso il Museo di Volandia
L'esposizione propone un percorso di ottanta scatti, di cui cinquanta stampati direttamente dall’autore ed esposti per la prima volta in Italia