MOSCA - Il 22 gennaio riapriranno a Mosca i musei e le altre strutture culturali. Le autorità locali, infatti, stanno allentando alcune delle restrizioni imposte in città per arginare la pandemia di Covid-19. Ad annunciato il sindaco della capitale russa Sergei Sobyanin, citato dall'agenzia Tass. La capienza sarà limitata al 50%. Anche i college, le scuole sportive, le strutture educative supplementari e le strutture ricreative per bambini amministrate dalla città riapriranno il 22 gennaio. Nelle università rimarrà la didattica a distanza fino al 6 febbraio. Bar e ristoranti dovranno ancora restare chiusi tra le 23 e le 6.
Antonova si è spenta ieri, all'età di 98 anni, per problemi cardiovascolari aggravati dal covid. E’ stata direttrice del Museo moscovita per ben 52 anni per poi diventarne presidente. Il ricordo di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze
A Palazzo Chiericati e alle Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, dal 23 novembre avrà luogo la mostra “Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi"
Dal 24 luglio al 14 ottobre 2018 in esposizione 57 opere dei grandi maestri veneti del secolo illuminista, tra cui nove capolavori dalla collezione Intesa Sanpaolo, normalmente custoditi presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza
"Antonio Ligabue. Lo specchio dell'anima" è il titolo dell’esposizione a cura dello storico dell'arte Marzio Dall'Acqua, biografo ufficiale dell'artista e del noto critico d'arte Vittorio Sgarbi
Dal 9 giugno al 25 agosto una mostra dedicata a Tiziano, Tintoretto, Veronese. In esposizione 23 opere provenienti da 15 prestatori italiani, tra cui diverse Chiese di Venezia, la Gallerie Estensi, le Gallerie dell'Accademia e Museo e Real Bosco di Capodimonte e dalle collezioni russe
MOSCA - Saranno 42 i capolavori dei Musei Vaticani ad essere esposti in una mostra evento, dal 25 novembre 2016 al 17 febbraio 2017, alla Galleria Tretyakov di Mosca. Si tratta di opere che raramente viaggiano all’estero, anche per questo la pinacoteca Tretiakov, presentando il progetto lo ha definito “unico”. Saranno esposti capolavori dal XII al XVIII secolo, tra cui le opere di Perugino, Raffaello, Caravaggio, Guido Reni ed altri. Il titolo della mostra sarà Roma Aeterna ed è parte di un grande progetto che prevede nel 2017 una mostra “di risposta” della pinacoteca Tretiakov di arte russa in Vaticano con ispirate dal vangelo.
Le opere di Raffaello sono giunte a Mosca per la grande mostra che inaugurerà il 12 settembre, emergono tuttavia polemiche in relazione allo spostamento dei dipinti che, anche secondo il parere dei restauratori dell'Opificio delle Pietre Dure, potrebbero danneggiarsi
L’arte italiana protagonista della scena culturale russa con due grandi mostre di altissimo rilievo: "Raffaello. La Poesia del Volto" e "Piranesi. Prima e dopo"
MOSCA - Grande successo per il debutto russo del Leonardo da Vinci di Massimiliano Finazzer Flory, che ha esordito con un sold out in uno dei teatri più importanti della capitale russa. Al teatro gremito sono stati aggiunti quasi 100 posti per accogliere le richieste di una tournée molto attesa in Russia e che ora prosegue per San Pietroburgo, all'Ermitage, dove l'opera di Finazzer Flory omaggerà i due capolavori di Leonardo esposti in uno dei più importanti musei del mondo. L'intervista impossibile a Leonardo da Vinci a Mosca ha già ottenuto una richiesta di repliche.