Da martedì 19 gennaio 2021 a domenica 13 giugno 2021 una grande antologica dedicata a una delle più significative protagoniste della fotografia italiana del secondo dopoguerra
“Una riapertura che ha il sapore della speranza verso il futuro” - ha affermato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Il Mart riapre “con grandi progetti e continue sorprese” - ha sottolineato il presidente dell’Istituzione Vittorio Sgarbi
A quasi mezzo secolo dalla precedente storica rassegna a Forte Belvedere, il maestro della scultura inglese torna protagonista dal 18 gennaio in una esposizione curata da Sebastiano Barassi e Sergio Risaliti, dal titolo "Henry Moore. Il disegno dello scultore"
In diretta dalle sale della mostra al San Gaetano di Padova un racconto dal vivo del curatore della mostra “Van Gogh. I colori della vita”
Trovandosi in Veneto, zona dichiarata arancione, in base a quanto stabilito dall’ultimo DPCM il museo non potrà riaprire le sue porte. Viene posticipata al 2022 la mostra dedicata al Surrealismo
Aperta il 19 giugno al Museo Civico, avrebbe dovuto chiudere a gennaio, ma di fatto lo era già da novembre a causa del Covid. Nonostante le difficoltà, durante l’estate ha realizzato un boom di presenze
La mostra “La Riscoperta di un Capolavoro” avrebbe dovuto chiudere il 10 gennaio, ma i 9 Musei internazionali prestatori hanno concesso la proroga dei prestiti fino al prossimo 15 febbraio. Fabio Roversi-Monaco: “Rivolgo un appello allo Stato e alle istituzioni: dateci un segnale concreto
Dal 14 gennaio all’11 marzo 2021 una mostra con le opere dell’artista appartenenti a un periodo chiave della sua carriera che va dal 1964 al 1987
L’esposizione riapre al pubblico giovedì 7 gennaio e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13, dalle 15 alle 19 e la domenica su appuntamento. Disponibile anche un tour virtuale sul sito web della galleria
Inaugurata il primo dell’anno, presenta tutti i disegni che illustrano La Divina Commedia, realizzati alla fine del Cinquecento dal pittore Federico Zuccari. Le Gallerie custodiscono l'intero gruppo di questi fogli 'danteschi’, che sono in tutto 88