Una rassegna completa, esaustiva a cura di Annie-Paule Quinsac, tra i primi storici dell’arte ad essersi dedicata al Divisionismo sul finire degli anni Sessanta. 70 le opere in esposizione tutte di grande qualità e bellezza, provenienti da importanti musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private
Dal 28 novembre un’esposizione dedicata alla memoria dell’artista ungherese, in occasione delle celebrazioni per i 125 anni dalla sua nascita e nel centenario dello stesso Bauhaus, nato a Weimar nel 1919
Inaugura il 29 novembre 2019 l’esposizione concepita come un’antologica, composta da quattro mostre progettate nel corso degli ultimi dieci anni dall’artista, ma rimaste finora irrealizzate
Il geniale artista olandese, tra i più amati dal pubblico di tutto il mondo, è protagonista, con oltre con 200 opere e tutti i suoi capolavori, della mostra che aprirà il 18 dicembre al Salone degli Incanti
E’ la nuova mostra “Fuga dal museo”, in programma dal 2 dicembre 2019 al 24 febbraio 2020. In esposizione 40 fotomontaggi surreali, realizzati da Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla
Dal 28 novembre al 1 marzo 2020, un’esposizione che esplora il ricco patrimonio della penisola arabica attraverso capolavori archeologici, importanti opere d'arte e documenti antichi che coprono un milione di anni di storia
Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico, insomma un artista a 360 gradi. “Amare l’architettura” è il titolo della retrospettiva aperta al pubblico dal 27 novembre 2019 al 13 aprile 2020
20 artisti italiani in mostra fino al 7 dicembre 2019 per esprimere la loro presenza nel mondo dell’arte alla BCM Art Gallery
300 fotografie, molte delle quali inedite, che attraversano l’intero percorso professionale della fotografa siciliana. Un’esposizione che anticipa il palinsesto “I talenti delle donne”, dedicato all’universo femminile, promosso e coordinato da Comune di Milano|Cultura
“Cosimo I. Spolveri di un grande affresco” è la mostra a cura di Alberto Bruschi, antiquario e esperto della Dinastia Medici, che inaugura il 26 novembre. Quindici i pezzi in esposizione tra dipinti, reliquie, manoscritti, medaglie, libri a stampa e oggetti di vario genere