La mostra, visitabile dall’8 dicembre al 19 marzo 2017, ripercorre per aree tematiche e cronologiche il cammino dell’immaginario ludico dall’età dei lumi alla cultura del benessere del secondo 900
La mostra antologica a cura di Fabrizio D’Amico e Piero Mascitti, con oltre 40 opere dal 1964 ai giorni nostri, ripercorre la carriera artistica di Giosetta Fioroni che prende avvio a Roma tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta
L’esposizione rappresenta un momento di riflessione sul significato del Natale, tra storia, tradizioni e simboli, attraverso opere d’arte che spaziano dalle statuine da presepe dei grandi maestri del Settecento a dipinti e sculture che presentano Maria al centro della devozione cristiana
La mostra a cura di Francesca Appiani, presentata dalla Triennale Design Museum e Museo Alessi, sarà visitabile dal 17 dicembre all’8 gennaio 2017
La mostra ospita una serie di incisioni dedicate dall'artista al capolavoro di Ariosto. Il progetto si inserisce nell’ambito delle celebrazioni ariostesche che molti musei e università stanno conducendo in tutto il mondo, connettendo la città di Cagliari con una rete culturale nazionale e internazionale
La mostra, dal titolo "Robert Doisneau. ICONES", presenta una serie di scatti del celebre fotografo, seguendo il fil rouge dell'iconicità, appunto, delle immagini, quelle che maggiormente hanno saputo conquistare l'immaginario collettivo e il grande pubblico, a partire dal celebre bacio del 1950
L’IGAV porta allo Spazioborgogno di Milano la mostra di 16 fotografi contemporanei cinesi organizzata dal CAEG – China Arts and Entertainement Group
Dal 25 novembre al 7 maggio 2017 una mostra dedicata all'artista catalano che attraverso un percorso multimediale e immersivo lascia scoprire l'arte eclettica e la mente poliedrica del maestro
La mostra dal titolo “To Audrey with Love” è stata curata dallo stesso stilista. Una volta la Hepburn dichiarò: “Gli abiti di Givenchy sono gli unici nei quali mi sento a mio agio. Lui è più di uno stilista, è un creatore di personalità”
Curata da Andrea Di Michele, ricercatore del Centro di competenza storia regionale della Libera Università di Bolzano, insieme a Daniela Aronica della Universitat de Barcelona, nel 2017 la mostra sarà esposta anche a Bolzano e in altre località italiane