L’esposizione dell’artista, tra le più raffinate della scena artistica nazionale, sarà ospitata nei suggestivi spazi dei magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena dal 2 al 27 dicembre
Dal 14 dicembre al 14 maggio 2017, una mostra con una ricca selezione di opere, fotografie e documenti, racconta la ricostruzione emblematica della Galleria torinese avvenuta nell’immediato dopoguerra
Una mostra fotografica esperienziale, con dodici immagini di Marco Maraviglia relative a una sua ricerca artistico-professionale, che rappresentano la città in maniera metafisica e surreale e che stimolano una percezione visiva insolita della città
È un’Artemisia Gentileschi relazionata alla pittura del suo tempo e agli stessi suoi colleghi pittori, quella raccontata nella mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo” presentata alla stampa, dai curatori Nicola Spinosa, Francesca Baldassarri e Judith Mann
La mostra, attraverso circa 100 capolavori, permette di ripercorrere la parabola professionale e umana dell'artista, proponendo anche un serrato confronto con i suoi colleghi frequentati nei diversi spostamenti tra Roma, Firenze e Napoli
La mostra, visitabile dall’8 dicembre al 19 marzo 2017, ripercorre per aree tematiche e cronologiche il cammino dell’immaginario ludico dall’età dei lumi alla cultura del benessere del secondo 900
La mostra antologica a cura di Fabrizio D’Amico e Piero Mascitti, con oltre 40 opere dal 1964 ai giorni nostri, ripercorre la carriera artistica di Giosetta Fioroni che prende avvio a Roma tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta
L’esposizione rappresenta un momento di riflessione sul significato del Natale, tra storia, tradizioni e simboli, attraverso opere d’arte che spaziano dalle statuine da presepe dei grandi maestri del Settecento a dipinti e sculture che presentano Maria al centro della devozione cristiana
La mostra a cura di Francesca Appiani, presentata dalla Triennale Design Museum e Museo Alessi, sarà visitabile dal 17 dicembre all’8 gennaio 2017
La mostra ospita una serie di incisioni dedicate dall'artista al capolavoro di Ariosto. Il progetto si inserisce nell’ambito delle celebrazioni ariostesche che molti musei e università stanno conducendo in tutto il mondo, connettendo la città di Cagliari con una rete culturale nazionale e internazionale