"Fotografare, è riconoscere un fatto nello stesso attimo ed in una frazione di secondo e organizzare con rigore le forme percepite visivamente che esprimono questo fatto e lo significano. È mettere sulla stessa linea di mira la mente, lo sguardo e il cuore”
Con l’inaugurazione di questa esposizione, la seconda a cura di Cristiana Collu direttrice del Museo, si apre un nuovo capitolo per l’ex Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Selezionato dall’Huffington Post US tra i 25 street artists più interessanti al mondo, Tellas inserisce la sua opera direttamente nel contesto urbano e riflette sui legami tra uomo e natura e le complesse dinamiche che ci fondono in un unico sistema
Quattordici opere pittoriche sul tema della memoria e del ricordo in cui l'artista introduce il visitatore nelle rielaborazioni del proprio vissuto, mostrandogli frame di ricordi sovrapposti, che diventano spazio costitutivo dell'opera
Novanta opere selezionate da Emilie Bouvard, conservatrice del Musée national Picasso, ricostruiscono l'universo creativo del più ecclettico degli artisti del Novecento, in un arco temporale che va dal 1906 fino agli anni ‘70
L’esposizione rientra nell'ambito delle manifestazioni promosse dal Comitato di coordinamento del ''Progetto Firenze 2016'' per commemorare i cinquant'anni dall'alluvione
Tre capolavori distrutti dai fondamentalisti tornano in vita per farci riflettere sulla necessità etica della ricostruzione delle opere d’arte
L'esposizione si arricchisce dell’arte di Francesco Vezzoli con un’opera che celebra una delle prime e più famose supermodelle simbolo di un'epoca rivoluzionaria in termini di stile. Intanto continua il successo di pubblico con 9.500 visitatori in 2 mesi
Apre al pubblico la mostra dal titolo "Digitalife: Immersive Exhibit", inserita nella sezione del Romaeuropa Festival dedicata all’interazione tra discipline artistiche, ricerca scientifica e nuove tecnologie, curata per la sua settima edizione da Richard Castelli
Fino all’8 gennaio 2017 al museo Mauritshuis de L’Aia è ospitata una grande mostra che vede protagonisti i maestri dell’Epoca d’oro olandese appartenenti alla famosa collezione reale di Sua Maestà la regina Elisabetta II