L’insieme della collezione copre un arco di tempo che va dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento e costituisce un fondamentale contributo per lo studio e la documentazione dell'ambiente artistico-letterario della Firenze della prima metà del Novecento
“900 Italiano. Un secolo di arte”, attraverso una selezione di novanta opere emblematiche, propone una interessante lettura della parabola artistica di un secolo rivoluzionario e contraddittorio
Dopo il successo del primo album, lanciato a marzo del 2019, è in edicola una seconda avventura di Ale, Morgana e del cane Argo, che stavolta si confronteranno con gli artisti de Novecento e con i Monuments Men, gli eroi che hanno rischiato la vita per proteggere i più grandi tesori dell’arte
Libri, manoscritti, carteggi, incisioni, fotografie, francobolli, miniature in gesso, calendari, cartoline illustrate e figurine. Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dal 5 dicembre, una mostra a cura di Silvia Alessandri, Matteo Ceriana e Simona Mammana
In mostra i Maestri del XX secolo, da de Chirico a Andy Warhol, attraverso una serie di opere interpretate dalle loro stesse parole. Un'occasione anche per interrogarsi sul futuro dell'arte stessa
Lunedì 18 novembre alle 21.10 appuntamento con “Italia: viaggio nella bellezza”, programma prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Mibact
Si è spento all’età di 83 anni, presso l'ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, dopo una breve malattia. Poeta, scrittore e artista si è sempre distinto per un forte sperimentalismo
Il Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca ospita, dal 17 marzo al 2 giugno 2019, una mostra dedicata al tema del “tornare bambini”, esigenza sentita da molti artisti importanti dei primi decenni del Novecento
Una piccola mostra a cura di Sandra Rossi e Annalisa Innocenti di 23 formelle realizzate per un concorso bandito nel 1953 con la tecnica del “mosaico fiorentino”, testimonianza di un’arte ''minore'' che ''minore'' non è mai stata