Il Ministro, dopo il ricorso al TAR della Sindaca Raggi, rispondendo alla Camera, ha rimarcato una serie di punti precisi nei quali ha assicurato che, con questa riforma, vi saranno più risorse per la tutela del patrimonio culturale di Roma
In questi anni sono stati sette gli interventi immediati e successivi all’alluvione del 18 gennaio 2013, tra cui lo sfangamento e la ripulitura che hanno consentito il recupero e la valorizzazione dell’area
Dal 28 al 30 ottobre nel Parco archeologico di Saturo nelle vicinanze di Leporano (Taranto) sarà rievocato lo sbarco di Falanto, personaggio che la leggenda vuole sia stato il fondatore della città
Un progetto nato dal bando indetto dalla Soprintendenza per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma con l’obiettivo di rilanciare la magnifica area del Parco archeologico
Il ministro: "Dobbiamo lavorare affinché i grandi flussi del turismo che arrivano in Italia, e che cresceranno nei prossimi anni, non vadano tutti sopra Roma. L'area dei Campi Flegrei costituisce un'unicità mondiale"
AGRIGENTO - Tra giugno e luglio ad Agrigento torneranno ad accendersi le luci sul "Festival del cinema archeologico" che avrà ovviamento come scenario uno dei parchi archeologici più belli e più suggestivi al mondo. Quest'anno al festival, che vedrà proiezioni serali dalle 21,00 alle 23,00 dal 13 al 16 giugno 2016, si affiancherà però anche una mostra dedicata al quartiere ellenistico romano che sorge nei pressi del parco archeologico.
Gli otto film già selezionati saranno proiettati nell' area antistante al tempio di Giunone. A presentare le serate sarà il direttore della rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto, Dario Di Blasi. E nella serata finale saranno assegnati i premi del concorso "Archeo Ciak".
La selezione sarà effettuata da un comitato scientifico in base ai titoli e a un colloquio. La borsa dura sei mesi ed è retribuita con un importo complessivo di 9mila Euro
Sarà creato un centro polifunzionale a servizio del sito archeologico pompeiano con uffici, foresterie, sala conferenze-auditorium, sale studio, laboratori, spazi per eventi culturali e mostre
Una installazione tridimensionale di Edoardo Tresoldi è riuscita a restituire la terza dimensione alle architetture scomparse della Basilica paleocristiana