Il 25 novembre 2020 il Padiglione d’Arte Contemporanea torna a far sentire la sua voce contro ogni forma di violenza e discriminazione e inaugura una nuova collaborazione con l’artista curda
Il regista livornese, usando le stesse riprese fatte dalle due autostoppiste, arricchite dalle interviste ai familiari di Pippa Bacca e alla compagna d’avventura Silvia Moro, rivisita la vita di Pippa, la sua carriera d’artista, il grande coraggio
Sabato 12 settembre, dalle 16:00 alle 20:00, l’artista canterà i testi dei sogni ricevuti da tutti coloro che hanno risposto alla sua sollecitazione, a partire dal gennaio 2020, compresi quelli del periodo del Covid-19, e raccolti tramite una piattaforma online dedicata sul suo sito
Con “7 Deaths of Maria Callas” la grande performer impersona la “Divina” in 7 filmati a fianco del leggendario Willem Dafoe. La performance il 5 settembre in live streaming dalla Bayerische Staatsoper sul Canale culturale europeo ARTE
Dal 4 al 6 settembre 2020, un evento unico che unisce due tra i più importanti festival della scena comacchiese: Manufactory Project e Spinafestival
A cura di Massimiliano Gioni, il progetto è stato pensato per la Chiesa di San Carlo al Lazzaretto di Milano ed è stato concepito in seguito al difficile periodo di quarantena che ha segnato la vita pubblica e privata di milioni di italiani, in particolare dei cittadini della Lombardia
Tra le opere dei 120 finalisti, scelte tra oltre 10.113, la giuria internazionale ha individuato i quattro vincitori assoluti che si aggiudicano i premi in denaro da 10.000 euro ciascuno
"Siluetas - Corpi in movimento” è il secondo di tre appuntamenti che si avvicendano tra giugno e agosto 2020, per presentare la collezione. La visita speciale sarà seguita dalla proiezione del film “Mapplethorpe – Look at the pictures”
Prende il via “Prender-si cura”, un programma di residenze per la ricerca e la produzione delle arti performative negli spazi de La Pelanda. Inaugura il 23 luglio "La sottigliezza delle cose elevate"di Andrea Galvani
Sabato 20 giugno inizia la seconda stagione del museo fiorentino aperto circa un anno fa e dedicato alla dinastia che ha retto le redini di Firenze e della Toscana per circa quattro secoli