L’opera, una delle raffigurazioni più maestose e imponenti realizzate dall’artista, sarà messa all’incanto l’11 maggio 2021 con la stima di 55 milioni di dollari
L’olio su tela "Femme dans un fauteuil" (1941) è stato venduto all’asta di arte impressionista e moderna. Il dipinto fu esposto nel 1945 nella storica mostra "Matisse-Picasso" al Victoria and Albert Museum di Londra
"Tête de femme sur fond jaune", datato 18 luglio 1934, sarà il top-lot dell'asta serale di martedì 6 ottobre 2020. La tela che raffigura Marie-Thérèse Walter è stimata 8-12 milioni di dollari
Una lotteria internazionale di beneficienza che si prefigge di raccogliere fondi per progetti di sviluppo umanitario realizzati da selezionate associazioni no profit nel mondo. L'estrazione era stata rinviata a causa del lockdown per il Covid19
Lo storico ristorante, che ha appena lasciato al sede di piazza Augusto Imperatore, trova una nuova dimensione. Alessandra Marino, l'interior designer che ne ha curato l'allestimento puntanto sull'arte, racconta come lo ha trasformato grazie a Cucchi, Picasso e Isamu Noguchi
Il dipinto rovinato è “Busto di donna", realizzato nel 1944 e del valore stimato di 20 milioni di sterline. Autore del gesto vandalico è un 20enne attualmente in custodia cautelare fino alla prima udienza fissata per il 30 gennaio
Inaugura venerdì 29 novembre a Firenze l’esposizione "Picasso. L’altra metà del cielo. Foto di Edward Quinn”, prodotta e organizzata da MetaMorfosi, in collaborazione con MUS.E, con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze
L’esposizione analizza le fonti di ispirazione dell’artista: dalla ceramica classica ai buccheri etruschi, alla ceramica popolare spagnola e italiana, al graffito italiano quattrocentesco. 50 i pezzi unici in mostra provenienti dalle collezioni del Musée National Picasso-Paris, in dialogo con la collezione del museo faentino
Un’occasione unica per ammirare circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, provenienti dal Guggenheim di New York
L'indagine, denominata “L’Impossibile è noto” è stata coordinata dalla procura di Siracusa, ha avuto inizio a seguito della denuncia del presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico