Sei episodi, condotti da Carlo Annese, nei quali ventisei tra accademici, archeologi, artisti e scrittori, insieme al direttore Massimo Osanna, raccontano la storia e l'evoluzione di una delle più grandi ricchezze del patrimonio italiano
La scoperta è avvenuta durate gli scavi del progetto di manutenzione e restauro della Regio V. A stupire è stato il ritrovamento nei recipienti di tracce di alimenti che venivano venduti in strada. Era infatti abitudine dei pompeiani quella di consumare all'aperto cibi e bevande calde
Dal 21 dicembre un offerta variegata per i differenti utenti e per sottolineare, in questo momento così sospeso a causa dell'emergenza sanitaria e al tempo stesso di festa, quanto sia fondamentale assicurare la presenza dell'arte e della bellezza nel nostro quotidiano
Mercoledì 9 dicembre, alle 21.25, un viaggio straordinario che segue minuto per minuto la tragedia che distrusse l’antica città partendo dalla notte prima dell’eruzione
La scoperta è avvenuta durante l'attività di scavo in località Civita Giuliana, a 700 metri a nord ovest di Pompei, nell'area della grande villa suburbana, dove già nel 2017 furono rinvenuti i resti di tre cavalli bardati
E’ il più importante impianto artigianale per la lavorazione delle pelli rinvenuto nella città antica
I pezzi prelevati dal Parco Archeologico sono stati spediti in un pacco accopagnati da una lettera della donna canadese che li aveva trafugati 15 anni fa. “Ho preso un pezzo di storia cristallizzato nel tempo e che in esso ha tanta energia negativa”
Un viaggio che guida lo spettatore indietro nel tempo di duemila anni. A condurre il pubblico attraverso le strade di Pompei sarà Isabella Rossellini
Per otto serate, dal 2 al 24 ottobre, tutti i venerdì e i sabati, dalle ore 20 alle 23 (ultimo ingresso ore 22,00)
Il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha annunciato l'avvio delle procedure per individuare il prossimo direttore generale del Parco archeologico di Pompei, ora retto ad interim dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna