Fino al 6 gennaio 2020 l’esposizione “Raffaello Una mostra impossibile”, ideata e curata da Renato Parascandolo, con la direzione scientifica di Ferdinando Bologna recentemente scomparso, presenta 45 dipinti di Raffello, riprodotti in scala 1:1
Inaugura venerdì 15 novembre, presso il Museo della Ceramica di Mondovì, l’esposizione “Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto”, che anticipa le celebrazioni per i 500 anni dalla morte dell’artista urbinate. L’opera è stata oggetto di un accurato restauro condotto dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Una vita non agiografica quella raccontata dal critico, per questo più comprensibile e vicina a ciascuno. Uno spettacolo di tre ore che mescola con maestria alle immagini le musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino
Dal 4 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, un itinerario immersivo e multimediale che, a 500 anni dalla morte, ripercorre la vita e le opere del maestro di Urbino
Il ministro riapre la trattativa fallita con la precedente amministrazione con un Memorandum di partenariato Italia-Francia per il prestito delle opere di Leonardo al Louvre nel 2019 e di quelle di Raffaello alle Scuderie del Quirinale nel 2020. Arriveranno opere di Raffaello da Parigi in cambio di capolavori di Leonardo da Venezia, Torino e Firenze. Tra questi anche il Vitruviano
Il 15 settembre, con Marco Carminati e il 6 ottobre, al Palazzo Ducale di Urbino con Costantino D’Orazio e il Direttore Peter Aufreiter, in apertura della grande mostra
In Piazza Capizucchi, a pochi metri da Botteghe Oscure e dal Teatro Marcello, a Roma, un murale ritrae i tre azionisti del nuovo governo Pd-M5s come Aglaia, Eufrosine e Talia
A Palazzo Ducale da ottobre un'esposizione curata da Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, racconta per la prima volta i rapporti tra le personalità artistiche del tempo che influenzarono l'opera del grande urbinate
L’intervento di restauro è stato reso possibile dai soci di Coop Alleanza 3.0, in vista delle celebrazioni in onore del quinto centenario della morte del grande pittore che si terranno nel corso del 2020
In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, il Comune di Urbino, con il contributo della Regione Marche, dedica una importante mostra monografica a Raffaellino del Colle