Lunedì 18 gennaio, alle ore 21,30, il documentario racconta la vita del Maestro urbinate nel suo periodo romano, dal 1509 al 1520
Il capolavoro giovanile dell’Urbinate, custodito all’Accademia Carrara di Bergamo, è stato digitalizzato dalla tech company Haltadefinizione. Ogni particolare dell’opera potrà essere ingrandito attraverso il visore multimediale, rivelando dettagli invisibili a occhio nudo
Sabato 26 dicembre, alle 21.15, il documentario dedicato a una delle opere più belle del Maestro urbinate, che ripercorre le avventurose vicende legate al capolavoro, attraverso testimonianze di storici dell'arte, direttori di musei
Si tratta di una elaborazione digitale in ''gigapixel+3d” del capolavoro d'esordio e fra le più celebrate opere dell'Urbinate, il cui originale è conservato alla Pinacoteca di Brera
Il volume, a cura di Marzia Faietti e Matteo Lafranconi, edito da Skira, celebra la più grande retrospettiva sul Maestro urbinate, ospitata alle Scuderie del Quirinale fino ad agosto 2020 ed organizzata in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi di Firenze
Venerdì 20 novembre dalle 18.00, sul canale Facebook della Fondazione CariPerugia Arte, un webinar di approfondimento organizzato in collaborazione con il Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto, basato sui risultati della ricerca sui materiali dell'affresco “Il trionfo di Galatea” di Villa Farnesina
Dal 31 ottobre al 31 dicembre 2020, la Sala d'Arme ospita l’esposizione "Raffaello e Firenze”, a cura di Valentina Zucchi e Sergio Risaliti, che ruota attorno al "Ritratto di giovane donna in busto", un prezioso disegno custodito al Palais des Beaux-Arts de Lille
Dal 30 ottobre 2020 al 14 marzo 2021, la Galleria Sabauda ospita 33 opere, tra dipinti, incisioni e oggetti di arte decorativa, che illustrano la diffusione dei modelli derivati dall’opera del Maestro urbinate, dalla prima metà del Cinquecento alla fine dell’Ottocento, in Piemonte e nelle raccolte dei Savoia
L’esposizione dedicata all’opera si intitola "Raffaello e il ritorno del Papa Medici - Restauri e scoperte", è curata dal soprintendente dell'Opificio, Marco Ciatti e dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt, e sarà ospitata nella sala delle Nicchie della Galleria Palatina, dal 27 ottobre al 31 gennaio 2021
Per il V centenario della scomparsa del Maestro urbinate, dal 24 ottobre 2020 fino al 7 febbraio 2021, la mostra “Raffaello trama e ordito. Gli arazzi di Palazzo Ducale a Mantova” punterà i riflettori su questi straordinari manufatti negli spazi di Corte Vecchia