Una iniziativa in collaborazione con Casa del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, La Galleria nazionale d’Arte Moderna, e Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata e Università Roma Tre
Dopo il successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno il progetto culturale nato per far dialogare insieme l'arte, la letteratura, la musica e ogni espressione artistica, promosso da ContestaRockHair e curato da Simona Santopaolo
L’ottava edizione del ciclo di conferenze inaugura giovedì 8 febbraio in occasione della mostra "Luigi Busi. L’eleganza del vero 1837-1884"
La Fondazione Ragghianti propone, a gennaio e febbraio, un nuovo ciclo di proiezioni dedicate a grandi esponenti della storia dell'arte occidentale dal Rinascimento al XX secolo
L'edizione 2017 di Effimera si concentra sull’analisi della componente immateriale che è caratteristica della ricerca artistica dei nostri giorni. Carlo Bernardini, Sarah Ciracì e Roberto Pugliese sono gli artisti invitati che hanno realizzato tre imponenti installazioni ambientali
L’evento, ideato e curato dall'architetto Tiziana Leopizzi, giunge alla sua 25ma edizione nel mondo e la 13ma a Firenze e quest'anno moltiplica il numero delle sedi espositive per raggiungere un pubblico sempre più vario e più ampio
Il CIFA ospita la retrospettiva dal titolo “Alla luce dei fatti” di uno dei fotogiornalisti tra i più importanti del nostro dopoguerra. L’inaugurazione dell’8 aprile sarà preceduta da un incontro con l’Autore
"Videozoom: Africana womanism” racconta la video arte contemporanea attraverso 8 artiste africane con lo scopo di proporre una visione nuova della donnaafricana attraverso l'occhio dell'artista e vuole essere un incitamento ad imparare a vedere in modo diverso
Novanta opere selezionate da Emilie Bouvard, conservatrice del Musée national Picasso, ricostruiscono l'universo creativo del più ecclettico degli artisti del Novecento, in un arco temporale che va dal 1906 fino agli anni ‘70
In attesa della mostra che inaugurerà il 23 settembre è stato svelato il rendering della nuova grande installazione dell’artista cinese che coinvolgerà due facciate dell’edificio rinascimentale