Un racconto magistrale, dove si incontrano arte, storia, religione, misticismo, fede e la magia delle immagini più sontuose al mondo, riprodotte nello show e spiegate ai posteri, in maniera semplice e intuitiva, con finalità educativa, ma non didascalica
“Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947” è un testo storico basilare per conoscere la nascita della democrazia paritaria, argomento tuttora imprescindibile e non esaurito
Alla Anna Marra Contemporanea di Roma una selezione di lavori di Michele Ciacciofera, Paolo Scirpa, Romina Bassu, Giulio Zanet, Turi Rapisarda e Davide Bramante, un confronto artistico e generazionale fondato sul pensiero dell’eterna giovinezza dell’arte
Tre artisti, Mariella Bettineschi, Michele Guido e Giovanni de Cataldo, attraverso i loro lavori, mettono inluce il rapporto intimo e universale che lega l’uomo al mondo naturale
L'esposizione rientra nella “Trilogia del silenzio”, progetto espositivo, a cura di Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti, che racconta l’umanità attraverso la sua assenza
Walter Guidobaldi, in arte Wal e il suo meraviglioso mondo viene spiegato ora ai neofiti attraverso una mostra di 50 sculture realizzate nell’ultimo decennio, in programma fino al primo ottobre alla Casina delle Civette di Roma
Fino al 17 aprile 2017 i sontuosi Musei Capitolini, inseriti nel bellissimo scrigno architettonico del Campidoglio, ospitano il manoscritto originale del “Codice sul volo degli uccelli” di Leonardo da Vinci, per la prima volta esposto a Roma
Firenze è di per se un museo a cielo aperto, meritatamente una delle più belle città del mondo. Quando nel 1966 l’alluvione sconvolse la città, non si contarono i volontari accorsi a strappare le opere d’arte alla morte
È un’Artemisia Gentileschi relazionata alla pittura del suo tempo e agli stessi suoi colleghi pittori, quella raccontata nella mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo” presentata alla stampa, dai curatori Nicola Spinosa, Francesca Baldassarri e Judith Mann