Franceschini: “giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio”. Zingaretti: “bellissima notizia che ci riempie di orgoglio”
Promotrice della legge è stata la Vicepresidente della Commissione Cultura della Regione Lazio, Marta Leonori. Tra gli obiettivi la trasformazione, riqualificazione e valorizzazione di spazi urbani in chiave culturale e sociale
Sul sito della Regione è possibile, a partire dal 2 dicembre, cercare un museo scrivendone il nome oppure selezionando la provincia, il comune, la tipologia o il sistema museale di appartenenza, con un primo approccio virtuale e descrittivo alla struttura
Il progetto nasce da un’idea di Sabina Minutillo Turtur e Renato Fontana che hanno coinvolto artisti di tutta Italia, chiedendo loro di rendersi interpreti del ringraziamento a tutto il personale sanitario impegnato in questi mesi nella lotta al COVID-19
Sono stati presentati al WeGil di Roma, due nuovi Avvisi pubblici dedicati al mondo dell’arte per un totale di 1,2 milioni di euro
Sono 31 i progetti ammessi a finanziamento: 6 per la provincia di Frosinone, uno per la provincia di Latina, 3 per la provincia di Rieti, 12 per la provincia di Roma e 9 per la provincia di Viterbo
Approvato oggi uno schema di accordo di programma tra il Mibact e la Regione Lazio per progetti di attività culturali da realizzarsi nei territori devastati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016
La Giunta ha approvato un piano di rilancio e di sostegno in vista della riapertura dei luoghi della cultura in programma il prossimo 18 maggio
L’hub culturale della Regione Lazio nel cuore di Trastevere, ospita fino al 6 febbraio 2020, “L’invisibilità non è un superpotere. Fotografie e lastre per dire no alla violenza sulle donne” di Fondazione Pangea e Reama Network, promossa dalla Regione Lazio e organizzata da LAZIOcrea
Uno stanziamento di 2,8 milioni è stato approvato dalla Giunta e va a sommarsi ai 3,4 milioni già previsti per progetti in musei, biblioteche, archivi, complessi monumentali, aree archeologiche e istituti culturali