Prende il via il bando "Restauri Cantieri Diffusi" finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Torino che coinvolgerà oltre 250 imprese medio-piccole del territorio
E’ uscito l’avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni per progetti di recupero sui beni culturali della città: dall'illuminazione del Cortile di Michelozzo ai monumenti dedicati agli eroi del Risorgimento, dal restauro delle targhe dantesche ai lavori in varie basiliche
Fino al 30 giugno è possibile presentare le domande per far rinascere beni storici, artistici e architettonici di particolare pregio e valore in Piemonte e Valle d'Aosta
La donazione è stata effettuata dalla multinazionale El.En., leader nel settore della realizzazione e distribuzione di laser utilizzati in campo medico, estetico e per il restauro di opere d'arte
Il recupero degli affreschi delle pareti e del soffitto è stato possibile grazie al finanziamento della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus. Il sindaco di Firenze: "E' meraviglioso poter godere dei colori ritrovati degli affreschi e delle tavole del soffitto"
Lunedì 12 novembre, alle ore 17.30, l’illustrazione del restauro del Crocifisso dipinto del Maestro del Crocifisso Corsi
Dal 19 ottobre una mostra racconta tre momenti straordinari. Tra questi una lettera di Giacomo Leopardi (1798-1837), datata 20 ottobre 1829, scoperta durante i lavori di riordino del Fondo Oreste Raggi nell'Archivio Storico dell'Accademia
L’esposizione conclusiva della XVIII edizione di “Restituzioni”, il programma, parte di Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, che la Banca conduce da circa trent'anni a favore della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio artistico del Paese, resterà aperta fino al 16 settembre 2018
2,5 milioni di euro per far rinascere beni storici, artistici e architettonici di particolare pregio e valore in Piemonte e Valle d'Aosta. La scadenza è il 29 giugno 2018 alle ore 15.00
Quattro appuntamenti fino al mese di maggio per informare su tematiche collegate a quanto si affronta in laboratorio o in cantiere dai restauratori docenti e dagli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dell'Ateneo della Tuscia