Quasi cento capolavori provenienti dall’Ermitage, alcuni mai esposti prima in Italia. In primo piano, i lavori dei più celebri protagonisti dell’arte russa, come Vasilij Kandinskij, Kazimir Malevič e Marc Chagall
Fino al 1dicembre 2019, la “Ural Industrial Biennal of Contemporary Art 2019” presenta, tra le molte installazioni, la cabina per fototessere Dedem, oggetto d’uso tutto italiano, consacrato all’arte dall’artista Franco Vaccari alla Biennale di Venezia del 1972
Dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, il dipinto verrà esposto dal 4 al 5 settembre al V Eastern Economic Forum all’Università di Vladivostok; dall’8 settembre al 6 novembre al Primorye State Art Gallery di Vladivostok; infine dal 17 novembre al 19 febbraio sarà in mostra al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo
MOSCA - Sarebbe stata una ragazza in visita a una mostra d'arte nella città di Ekaterinburg, ad aver danneggiato, involontariamente, un dipinto di Salvador Dali, oltre alla cornice e al vetro protettivo di una tela di Francisco Goya, della serie dei "Caprichos", nel tentativo di scattare alcuni selfie di fronte ai capolavori. La notizia è stata resa nota dall'agenzia russa Tass.
L'emittente Ren Tv ha diffuso le immagini riprese dalla telecamera di sorveglianza in cui si vede un cavalletto cadere addosso a una ragazza che non riesce a spostarsi in tempo. Pochi instanti prima dello schianto, due ragazze stavano scattando un selfie con il capolavoro. E' stata aperta una inchiesta sull'accaduto così come una valutazione dei danni.
L’accordo è stato sottoscritto, ai massimi livelli, a San Pietroburgo nella sede di ITA-TASS, l’agenzia di stampa russa. Il progetto verrà presentato in prestigiose sedi espositive russe, partendo da San Pietroburgo
L'esposizione, composta da lavori risalenti al periodo storico compreso tra il '600 e il '700, è impreziosita da un'opera di Vladimir Tatlin "Composizione con superfici trasparenti"(1916), mai esposta finora, e da una scultura contemporanea in ferro e acciaio "Madre di Dio Grande Panagia" di Dmitrij Gutov (2012)
Un affascinante percorso, fatto di continue intersezioni tra le Arti e la Storia, all'interno di Palazzo Attems Petzenstein, con il ricorso a una sofisticata multimedialità, a complemento dell'esposizione di oltre cento opere concesse da alcune delle principali istituzioni moscovite
"Revolution - La Nuova Arte per un Mondo Nuovo", un documentario audace e scrupoloso che racconta gli anni cruciali della storia russa e delle avanguardie artistiche che ne hanno cambiato per sempre il volto
L’ultimo lavoro del fotografo romano su Capocotta ospite alla Exhibition Hall, Gelendzhik (Russia) per un progetto fotografico di confronto tra culture diverse dal titolo “Riviera”
Secondo Damasco il restauro è possibile in cinque anni. Anche la Russia disposta a svolgere un ruolo di primo piano nella ricostruzione delle rovine dell'antica città