Questo è quello che sembra essere il reperto che gli archeologi hanno rinvenuto in una tomba di una giovane donna, trovata grazie al prosciugamento di un bacino artificiale in Siberia. In realtà si tratta di una fibbia decorata con pietre semi-preziose
Il rinvenimento nel corso della recente campagna di scavo nella zona nord fuori le mura del sito archeologico. L’animale doveva appartenere a un alto ufficiale della legione romana
Dalle prime osservazioni l’individuo, un 35enne claudicante, ritrovato all'incrocio tra il Vicolo delle Nozze d'Argento e il Vicolo dei Balconi, risulta sopravvissuto alle prime fasi dell'eruzione vulcanica e morto dopo essersi avventurato in cerca di salvezza
Martedì 27 marzo, alle ore 18:00 appuntamento con la Professoressa di Egittologia del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento per parlare dello scavo archeologico dedicato al dio Soknopaios
Mercoledì 21 marzo presso il Rettorato dell'Univeristà Sapienza la Missione Archeologica italo-irachena ad Abu Tbeirah, diretta da Licia Romano e Franco D'Agostino, presenterà l’importante risultato della campagna condotta nell’Iraq meridionale. Sarà inoltre presentata la mostra calligrafica dell’artista iracheno Amjed Rifaje
La scoperta è avvenuta nell’area del Teatro ellenistico di Akragas, dove è in corso una campagna di scavo che sta restituendo dati molto importanti che raccontano la vita di questo incredibile monumento
Il celebre disegno stilizzato della faccina sorridente, diventata ormai una icona, appare su un antico recipiente recentemente scoperto da un team di archeologi italiani e turchi
Durante gli scavi è stata scoperta una fornace per ceramiche. Gli archeologi hanno sottolineato come le fornaci abbiano bisogno di resaturi conservativi si cercano dunque mecenati anche tra gli attuali produttori di ceramica
Lo scavo viene eseguito da trenta studenti della Facoltà di Scienze dei Beni culturali dell'Università Cattolica di Milano e della Scuola di specializzazione dei Beni Archeologici