Si restituisce alla città una nuova prospettiva e una migliore leggibilità del Foro di Traiano, sia da via dei Fori Imperiali sia dai Mercati di Traiano, valorizzando ulteriormente l'area archeologica centrale
Il rinvenimento è avvenuto nel corso dei saggi archeologici preventivi, richiesti alla Snam Rete Gas dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Palermo, durante la fase di progettazione dei lavori di rifacimento del Metanodotto Gagliano-Termini Imerese
Effettuato dalla Scuola Normale di Pisa, tenterà di risolvere alcune questioni ancora aperte circa la cronologia del tempio, le preesistenze nel santuario, la divinità ivi venerata, la definizione dello spazio santuariale
La soprintendente speciale Daniela Porro: “Si tratta di un contesto ricco e complesso, che sta a testimoniare quanto Roma, anche al di fuori dei suoi confini cittadini, abbia ancora tanto da regalare e da svelare ai suoi abitanti e non solo”
La ricostruzione del cranio è stata effettuata dall’Università di Bologna che ha curato l'aspetto scientifico della campagna di scavi sotto la guida della professoressa Isabella Baldini, ordinaria di Archeologia cristiana e medievale
Il ritrovamento è stato portato alla luce vicino al Monte Tabor, durante gli scavi effettuati dalla Israel Antiquity Authority, sotto la guida della dottoressa Nurit Feig, in collaborazione con il Kinneret Academic College, diretto da Moti Aviram
L’edificio risale al periodo della Roma imperiale, databile a circa 1900-2000 anni fa. L'eccezionale scoperta è stata annunciata dal Comune della Valdichiana senese
Questo è quello che sembra essere il reperto che gli archeologi hanno rinvenuto in una tomba di una giovane donna, trovata grazie al prosciugamento di un bacino artificiale in Siberia. In realtà si tratta di una fibbia decorata con pietre semi-preziose
Il rinvenimento nel corso della recente campagna di scavo nella zona nord fuori le mura del sito archeologico. L’animale doveva appartenere a un alto ufficiale della legione romana
Dalle prime osservazioni l’individuo, un 35enne claudicante, ritrovato all'incrocio tra il Vicolo delle Nozze d'Argento e il Vicolo dei Balconi, risulta sopravvissuto alle prime fasi dell'eruzione vulcanica e morto dopo essersi avventurato in cerca di salvezza