In una nota il Sindacato, in relazione allo sciopero nei Musei capitolini di venerdì 25 ottobre, stigmatizza la sostituzione del personale assente in diverse sedi museali per garantirne l'apertura
Il museo del Louvre a Parigi è rimasto chiuso per sciopero lunedì 27 maggio e mercoledì 29 l'orario di apertura è comunque slittato per un’assemblea dei lavoratori. I dipendenti denunciano condizioni di lavoro insostenibili a causa del numero record di visitatori, che nel 2018 sono stati 10,2 milioni.
In una nota il sindacato Sud Culture Solidaires spiega: "Il Louvre sta soffocando sebbene i visitatori siano aumentati del 20% dal 2009, il palazzo non è cresciuto... e oggi la situazione è insostenibile". Il personale del museo più visitato del mondo sembra infatti essere in diminuzione, da 2.161 dipendenti nel 2009 a 2.005 nel 2018.
VENEZIA - Giornata nera per la maggior parte dei musei civici veneziani che, per uno sciopero regionale dei lavoratori del turismo, indetto da Cgil, Cisl e Uil, sono rimasti chiusi. I lavoratori protestano per il mancato rinnovo del contratto. La manifestazione sindacale unitaria all'insegna dello slogan '#fuori servizio' ha paralizzato 7 delle 11 sedi dei Musei civici veneziani davanti ai quali i dipendenti hanno esposto cartelli anche in inglese: "workers without contract, tourism withuot equality". Sono rimasti visitabili durante la protesta solo una parte di Palazzo Ducale - che nonostante tutto ha contato 3.500 ingressi, il museo di Storia naturale, e i due musei nelle isole, quello del merletto e quello del vetro.
A denunciare la chiusura di 30 sale espositive è stato il coordinatore regionale del sindacato Confsal-Unsa Beni culturali Learco Nencetti
Caos in alcuni musei della Lombardia a causa di una adesione allo sciopero regionale dei lavoratori del pubblico impiego