"E' una scoperta straordinaria per l'avanzamento della conoscenza del mondo antico" - è il commento di Massimo Osanna, direttore uscente del Parco archeologico di Pompei
L’instant doc, che andrà in onda domenica 28 febbraio, alle 13.30 dopo il Tg2 su RAI2, è il racconto del ritrovamento tra i più importanti nella storia di Pompei: un carro cerimoniale intarsiato e in ottimo stato di conservazione
L'opera, che misura 2 metri, è stata dipinta in ocra rossa sul soffitto di una grotta rocciosa nella regione del Kimberley, già nota per le sue pitture rupestri aborigene
Gli scavi portati avanti dalla Israel Antiquities Authority continuano a dare grandi risultati. Sono stati rinvenuti reperti risalenti all’epoca preistorica e agli anni di Gesù
La scoperta si deve a un team di archeologi spagnoli dell'Università 'Pablo de Olavide' di Siviglia, diretta dal professore Rafael Hidalgo Prieto, che lavora nella zona di palazzo dal 2013
La soprintendente speciale Daniela Porro: “Si tratta di un contesto ricco e complesso, che sta a testimoniare quanto Roma, anche al di fuori dei suoi confini cittadini, abbia ancora tanto da regalare e da svelare ai suoi abitanti e non solo”
Lo straordinario ritrovamento è stato annunciato dalla direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, che venerdì 21 febbraio lo illustrerà in una conferenza stampa
La scoperta è opera di un team di antropologi e ricercatori guidato da Pier Paolo Petrone dell'Università Federico II di Napoli, che da anni studia gli effetti delle eruzioni del Vesuvio sul territorio campano e le popolazioni che lo hanno abitato nel passato
Il primo busto in granito rosa del faraone, su cui è inciso il simbolo "Ka" dell'antica mitologia egizia. L'annuncio dell'"eccezionale ritrovamento" è stato dato dal Ministero delle Antichità, che ha definito la scoperta "rara" e "storica"
La struttura è stata rinvenuta durante i lavori della nuova linea elettrica dell'Acea sulle colline a Nord di Settebagni, a Roma. Si tratta di una Villa Rustica rimasta in uso fino al V-VI d.C, la cui complessa stratificazione testimonia le varie fasi di vita dell'edificio attraverso i secoli