Arrivato nel 1991 da Durazzo in Italia, di strada ne ha fatta tanta in tutti sensi, sviluppando una ricerca artistica molto personale, con un forte legame con le origini, ma allo stesso tempo ricca di riferimenti storici e con uno sguardo sempre aperto alle altre culture. Questa è la “chiave” di lettura principale che apre all’essenza del suo linguaggio artistico
FRANCOFORTE - E’ stata rubata da una galleria d’arte di Francoforte una delle famose sculture di Jeff Koons, "Balloon Dog". L’opera in porcellana, di colore arancione, è stata creata nel 2015 e vale 11.000 euro. Sembra che sia stata rubata il 6 novembre, ma non c'era ancora traccia di essa, il che ha spinto la polizia a lanciare un appello pubblico per avere informazioni. Le opere originali dell'artista statunitense Jeff Koons sono state vendute a prezzi esorbitanti nelle aste internazionali. La sua scultura "Balloon Rabbit" è stata venduta per 91,1 milioni di dollari all'asta a New York l'anno scorso.
L'artista: “Il significato della mia opera? Andatelo a chiedere a tutti quelli che, in questo momento, sono stati lasciati incatenati nella loro condizione“
Nel bicentenario della nascita dello scultore, da domenica 25 ottobre un’esposizione di circa 360 pezzi che raccontano la vita, il percorso artistico e l’impegno politico e civile di Vincenzo Vela
Dal 22 ottobre in mostra 140 opere che mettono in evidenza i principali temi che percorrono l'arte italiana nella seconda metà del Quattrocento, fino ad arrivare al momento di apogeo con l’arte di Michelangelo
La grande statua in bronzo ha subito un intervento di restauro durato due anni, condotto dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, promosso dal Comune di Brescia, dalla Fondazione Brescia Musei, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Bergamo e Brescia, con il sostegno della Regione Lombardia
“NOME” è la nuova esposizione virtuale a cura di Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci, visitabile sul sito del museo fiorentino
La scultura verrà svelata in occasione XXI Giornata della Cultura Ebraica, domenica 6 settembre alle 13.15 presso la Casina dei Vallati al Ghetto di Roma
Venerdì 21 agosto, alle 21.15, il documentario “Rodin: divino inferno” va alla scoperta di una creazione misteriosa alla quale lo scultore lavorò per più di trent'anni fino alla morte