Una selezione di oltre cinquanta opere, tra sculture, disegni, film, documenta l’intensa creatività dell’artista fiammingo. E’ la mostra “Jan Fabre – Ecstasy & Oracles”, a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi, aperta fino al prossimo 4 novembre 2018
Una giara di ceramica e alcuni frammenti di terracotta rinvenuti negli anni ’90, ma analizzati solo ora, rivelano che l’olio d’oliva è molto più antico di quanto si pensasse. I restauratori hanno ricostruito completamente la giara che è conservata nel Museo Archeologico di Siracusa
Il Sindaco: “l’obiettivo è quello di creare una struttura che lavori insieme al nostro Museo d'Arte Contemporanea, il Maca che già ha ospitato mostre di altissimo livello"
Un dialogo tra arte, musica, vino e letteratura, che prende forma in un percorso multisensoriale attraverso gli ambienti della Villa e che guida il pubblico, tra colori, profumi e sapori della terra e del mare della Sicilia
Un percorso completo nell’opera del maestro spagnolo. 208 lavori in esposizione al Convitto delle Arti Noto Museum che raccontano i temi più cari e le passioni di Picasso
Il Parco Archeologico è il primo sito siciliano che permetterà di acquistare il biglietto on line, programmando per tempo la propria visita, seguiranno a ruota anche altri siti
In esposizione 62 scatti inediti del più grande fotoreporter di guerra, scattate nell’agosto del 1943 in Sicilia, in particolare a Troina, durante la Seconda Guerra Mondiale
PALERMO - Il presidente della fondazione Unesco Sicilia, Aurelio Angelini, ha annunciato, durante la presentazione delle "Vie dei tesori", la manifestazione che propone cinque week end alla scoperta dell'arte e della storia a Palermo, che Castellammare del Golfo sarà candidata come decimo sito siciliano dell'Unesco.
A Castellammare si trova uno dei più imponenti castelli arabo-normanni costruito su una roccia circondata da tre lati dal mare. Il castello e le fortificazioni erano uniti alla terraferma per mezzo di un ponte levatoio, poi sostituito da uno in pietra. Anche il centro della cittadina ha la stessa origine. Per questo si collega idealmente al circuito arabo-normanno che in Sicilia unisce Palermo, Cefalù e Monreale.
Franceschini: "Sono certo che un'offerta culturale di qualità, come questa, renderà Palermo e la Sicilia ancora più attrattive agli occhi del mondo mettendole al centro di un progetto turistico più ampio”
L'inaugurazione ci terrà giovedì 27 luglio e sarà solo il primo passo di una lunga serie di iniziative che condurranno alla realizzazione di un complesso artistico-monumentale, grazie all'impegno del mecenate siciliano Antonio Presti