A un mese dalle celebrazioni del Giorno della memoria, inaugura lunedì 27 febbraio alle ore 18.00, presso le Stanze della Memoria in via Malavolti 9, la mostra fotografica di Paul Richard Cecchini e Niccolò Kirscenbaum
Ancora pochi giorni per prendere parte al primo concorso fotografico promosso dall’associazione FotograficaMenteSiena “La mente e le sue elaborazioni”
SIENA - È stata firmata nell'ufficio del sindaco di Siena Bruno Valentini la convenzione per la biglietteria unica per il complesso museale Santa Maria della Scala e per il Duomo, compresi l'Oratorio di San Bernardino e il Museo diocesano d'Arte sacra. Dal prossimo mese di marzo, in base allo schema raggiunto tra il Comune di Siena, l'Opera della Metropolitana di Siena e il soggetto concessionario Opera Laboratori Fiorentini, nel Pellegrinaio delle Donne al piano terra di Palazzo Squarcialupi sarà 'implementata' una struttura centralizzata a servizio dei gioielli del patrimonio artistico e culturale. Contestualmente, l'Ufficio Informazioni Turistiche sara' spostato nell'atrio dell'ingresso storico dell'ex ospedale. Nella logica del biglietto cumulativo il tagliando consentirà l'ingresso anche agli altri musei comunali senesi e alla Torre del Mangia.
Due weekend a marzo con visite guidate per scoprire le opere di uno dei maestri della pittura senese dai ponteggi del cantiere
In occasione dei duecento anni dalla nascita dello scultore senese si apriranno il 4 marzo una serie di iniziative per celebrarne l’opera e la memoria che proseguiranno per tutto l’anno
La rassegna fotografica, ospitata nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, è un invito a riscoprire un linguaggio affascinante e complesso che oltre a documentare, indagare e raccontare, può essere occasione di espressione concettuale, creazione
I visitatori accompagnati da Massimo Gavazzi, responsabile dell'intervento di restauro, potranno salire sulle impalcature e sui ponteggi, dove ogni giorno lavorano i restauratori, alla scoperta del delicato intervento che si concluderà a fine aprile 2017
Per tre giorni, 26-27-28 gennaio 2017, il Santa Maria della Scala ospiterà METEORITI, una conferenza internazionale con presentazioni, workshop, visite e tavole rotonde alla presenza di professionisti del mondo della cultura con l’obiettivo di creare una sosta di network tra gli operatori di settore
Il progetto intende far conoscere la “ferita” che ha colpito la popolazione del territorio e il patrimonio culturale e sensibilizzare a contributi di restauro e di sostegno alle popolazioni colpite dal sisma
L’esposizione dell’artista, tra le più raffinate della scena artistica nazionale, sarà ospitata nei suggestivi spazi dei magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena dal 2 al 27 dicembre