A partire dal 25 novembre il Museo propone una serie di incontri digitali introdotti con una clip dalla Direttrice Francesca Cappelletti
Accanto alla narrazione del museo attraverso diverse rubriche su Facebook, Twitter e Instagram, si aggiunge il racconto delle mostre che sarebbero dovute inaugurare a novembre, attività a cura di Nicolette Mandarano con Paola Villari e Giuseppe Perrino
Il palinsesto comprende appuntamenti fissi durante la settimana e rubriche che si alterneranno sul sito internet www.quadriennale2020.com, sui canali social e youtube
Oltre un migliaio di profili social istituzionali, organizzati nelle diverse sezioni Archivi e Biblioteche, Musei, Musica, Cinema e Teatro, alimentano di continuo i contenuti di questa pagina che raccoglie il meglio della cultura italiana presente sul mondo digitale
Attraverso nuove enews settimanali e un articolato palinsesto social si rafforza la volontà di portare l'arte nelle case di chi la ama o magari di chi si avvicina per la prima volta
L’apertura della pagina delle Gallerie degli Uffizi è stata effettuata martedì 10 marzo con un video saluto del direttore Eike Schmidt visto più di duecentoventimila volte
L'iniziativa è un'idea del direttore James Bradburne che, tramite social, l'ha annunciata come un modo per "rimettere Brera nel cuore della sua città”
Gabriele Toccafondi, deputato fiorentino del Gruppo misto, annuncia una interrogazione rivolta al ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, sulla censura a danno della mostra in svolgimento a Palazzo Strozzi, operata da Facebook e Instagram
Tutti in giro per i musei statali alla ricerca degli "attimi di gioia" che le opere stesse sanno offirre, e contemporanemente degli "attimi di gioia" protagonisti dei dipinti, delle sculture e delle opere delle collezioni dei musei statali italiani