Da sabato 29 agosto fino a martedì 8 dicembre 2020, nella ricorrenza dei 125 anni dalla sua fondazione, la Biennale di Venezia presenta una mostra curata da tutti i direttori dei sei settori artistici
Lo scorso 12 aprile il Museo ha festeggiato 6 anni di attività attraverso un "Album dei ricordi" da sfogliare, guidati dalla direttrice scientifica Rita Iacopino, sul canale YouTube
Arricchiti i palinsesti di Rai5 e Rai Storia. Come ha twittato il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini: “la #cultura può arrivare nelle case. Chiedo alle tv di programmare musica, teatro, cinema, arte”
Un appuntamento, giunto alla sua sesta edizione, divenuto ormai imperdibile per il pubblico romano. La precedente stagione si è rivelata un successo senza precedenti con un teatro sempre gremito
Venerdì 12 luglio alle 22.00 su Rai Storia la città lagunare è protagonista del programma di Rai Cultura
Protagonisti di questo progetto, che si è aggiudicato il finanziamento del Miur, non sono i faraoni e le élite, ma “la gente comune che non ha potuto lasciare tracce così evidenti nella storia”
Pensato per far divertire i bambini dai 7 agli 11 anni imparando l’arte e la storia, l’album sarà in edicola a partire dal 15 marzo 2019
Giovedì 3 gennaio alle 21.10 il racconto di un luogo che incarna un’epoca storica lontana, quella della monarchia assoluta. Un viaggio di quattro secoli attraverso la storia e l’arte di questo edificio
Giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 21.15, alla scoperta di Paestum, della Roma barocca, delle Ville Medicee e di San Gimignano
Il 6 ottobre la Soprintendenza Speciale di Roma apre i suoi spazi nel rione con visite guidate e laboratori