Il progetto si chiama "La mappa del cuore in VR" ed è proposto dalla compagnia Ateliersi di Bologna. Uno spettacolo in realtà virtuale ispirato alla rubrica di posta di Lea Melandri, figura di riferimento del femminismo. Un modo per riflettere sulle inquietudini adolescenziali di ieri e di oggi, nella centralità che esse hanno nell'orizzonte contemporaneo della pandemia
“La decisione di chiudere le sale da concerto e i teatri è oggettivamente 'grave’. - Scrive il presidente del Consiglio - "Siamo stati costretti a prendere questa decisione per recuperare il controllo della curva epidemiologica ed evitare la sua continua ascesa”
Vittorio Sgarbi, Presidente della Fondazione Ferrara Arte e regista della politica culturale ferrarese: “L’obiettivo è non avere mai momenti di vuoto nella proposta culturale”.
Si chiama “100\900” il programma estivo del Museo, che comprende reading teatrali, concerti, lecture
Arte, fotografia e spettacolo per una battaglia di civiltà. In programma una mostra fotografica e una pièce teatrale per sensibilizzare il pubblico su un tema di tragica attualità
La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si compone di 36 progetti che coinvolgono tutti e quindici i municipi
Il festival di teatro, musica e arti visive dedicato ai popoli e alle culture dei Paesi che si affacciano sul mare, si svolgerà dal 6 novembre fino all’8 dicembre 2019. Titolo di questa edizione è “ÜberMauer”, oltre ogni muro
Una folla di giornalisti, raccolta nell’auditorium dell’Ara Pacis, ha ascoltato Paolo Baratta Presidente della Biennale di Venezia, Marie Chouinard Direttrice del Settore Danza, Antonio Latella Direttore del Settore Teatro, Ivan Fedele Direttore del Settore Musica, presentare il programma che animerà la Biennale di Venezia 2019
Un’opera d’arte che esalta il capolavoro di Edmond Rostand, poeta francese che pubblicò nel 1897 questa commedia ispirata a Savinien Cyrano de Bergerac filosofo, scrittore, drammaturgo e soldato francese del seicento
Venerdì 5 ottobre si è svolto il primo dei due concerti dell’Orchestra del Teatro Music Hall di San Pietroburgo, diretta dal Maestro Fabio Mastrangelo,in cui è tornato protagonista, dopo due secoli, il "pianoforte a tavolo" di Giovanni Paisiello, dono dell’Imperatrice Caterina II di Russia