Il complesso museale fiorentino, che raccoglie la celebre galleria vasariana, la reggia medicea di Palazzo Pitti ed il giardino di Boboli, cresce del 6% rispetto al 2017 per quanto riguarda le presenze e del 50,5% per gli introiti
Lo ha affermato Eike Schmidt aprendo l'evento "Giorno della memoria 2019 - I sommersi e salvati nelle collezioni delle Gallerie" che si è tenuto all'Auditorium Vasari del museo fiorentino
Durante l’esposizione "L'acqua microscopio della natura. Il codice Leicester di Leonardo da Vinci", accolta nell'Aula Magliabechiana, le presenze nel museo sono state 8 mila in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Per la prima volta il disegno è stato esaminato scientificamente con le metodologie più avanzate e sono già emerse alcune sorprendenti novità
Il team di conservatori si amplia e passa da tre a cinque esperti. I vincitori del concorso pubblico sono: Flavia Puoti, 32enne romana e Maurizio Michelozzi, fiorentino, 46 anni
Il ministro dei Beni culturali: “La procura di Firenze si sta occupando del caso. A noi quello che interessa è stabilire un rapporto di collaborazione molto fruttuoso con la Germania”. Si darà inoltre vita ad un'operazione congiunta con il ministero degli Esteri
Il direttore Eike Schmidt: "Spero che adesso non vogliate pianificare un colpo dei vostri agli Uffizi, ma se vorrete girare nel museo alcune scene della quarta stagione sarete i benvenuti"
Ogni mercoledì pomeriggio, da gennaio a giugno, la nuova stagione di appuntamenti dal titolo “Dialoghi di arte e cultura” all’Auditorium Vasari
Il direttore degli Uffizi, intervenendo nel pomeriggio del 2 gennaio a “La vita in diretta” su Raiuno, si è rivolto direttamente alla famiglia tedesca che detiene l’opera
Il quadro "Vaso di fiori" fu sottratto a Palazzo Pitti da soldati della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera è attualmente in possesso di una famiglia tedesca