L’esposizione dedicata all’opera si intitola "Raffaello e il ritorno del Papa Medici - Restauri e scoperte", è curata dal soprintendente dell'Opificio, Marco Ciatti e dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt, e sarà ospitata nella sala delle Nicchie della Galleria Palatina, dal 27 ottobre al 31 gennaio 2021
Una tavola dipinta verso la metà del '500 da Cristofano dell'Altissimo, raffinato allievo del Bronzino, era rimasta nell’oblio per secoli
Domenica 18 ottobre il museo realizzerà una diretta sul social, che verrà trasmessa in Giappone alle14,30 del pomeriggio, mentre in Italia sarà on air alle ore 7,30 del mattino
Eike Schmidt: “dopo la grande crescita di luglio e agosto che ci ha portato a 3-4mila visitatori al giorno, dal momento in cui si è saliti oltre i mille contagi giornalieri, questo trend di aumento nel flusso si è fermato”
Il gruppo è composto da sei membri: due nominati dallo Stato, due dal Comune di Firenze, uno dall'Accademia di Belle arti di Firenze; per la normativa, ne è presidente il direttore degli Uffizi
FIRENZE - A Firenze non ci saranno gli Uffizi 2, cioè un museo da realizzare con opere custodite nei depositi della celeberrima galleria vasariana, idea avanzata da più parti nei mesi scorsi e rilanciata in questi giorni anche dal sindaco Dario Nardella e dal nuovo presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Come spiegato dal direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, ci saranno vari luoghi, secondo l'idea del museo diffuso sul territorio". “Uffizi 2' - ha detto Schmidt - è un nome un po' brutto, perché sembra qualcosa come Rocky 2; ma è Rocky 1 ad essere rimasto un classico..." "Tuttavia - ha aggiunto il direttore - relazionarsi con il territorio è fondamentale, l'idea del 'museo diffuso' è importantissima, siamo al lavoro su questo e lo abbiamo anche scritto nel nostro statuto. Sicuramente non ci sarà un 'Uffizi 2’”.
La copertina preannuncia lo shooting che l’imprendidrice/influencer ha girato qualche settimana fa all'interno della Galleria, scatenando innumerevoli polemiche
Incorporata nel complesso realizzato da Giorgio Vasari nel ‘500, dopo quasi due decenni una navata della chiesa è ora di nuovo accessibile e inserita nel percorso ordinario di visita al pian terreno del Museo
Protagonisti delle prossime esposizioni del museo fiorentino saranno: il ritorno del Ritratto di Papa Leone X dalle Scuderie del Quirinale; il ruolo della donna nell'antichità romana; il dipinto di Joseph Wright of Derby "Esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica”, tra i dipinti più interessanti della National Gallery di Londra
Dopo la sospensione forzata a causa del Covid, mercoledì 23 settembre, alle 17.00, riprenderanno le conferenze settimanali. Quattordici in totale, curate da Fabrizio Paolucci, responsabile dell'Arte classica e coordinatore delle iniziative scientifiche delle Gallerie degli Uffizi