Il 28 maggio Palazzo Pitti riapre con la prima mostra monografica sulla grande pittrice del seicento, Giovanna Garzoni. Il giorno successivo alla festa della Repubblica, il 3 di giugno, porte aperte alle Gallerie degli Uffizi
La data è quella che avrebbe dovuto sancire la conclusione della rassegna invece - in coincidenza con le celebrazioni per la Festa della Repubblica - rappresenterà un nuovo inizio per il grande evento con cui l’Italia rende omaggio al sommo artista rinascimentale, nell’anno del cinquecentenario della sua morte
Schmidt: “In questo tempo le ipervisioni degli Uffizi - le mostre tematiche visitabili sul nostro sito ufficiale www.uffizi.it - hanno raggiunto 3,7 milioni di visualizzazioni: una crescita del 3.500% rispetto al periodo precedente"
Le Gallerie, presenti già su Twitter, YouTube, Instagram (sul quale hanno oltre 470mila follower), dal 29 aprile, arrivano anche sul più giovane tra i grandi social
La stampa, realizzata a bulino e acquaforte nel 1557 ad Anversa, di 36 centimetri di altezza per un metro e 30 centimetri di larghezza, è una delle più antiche giunte ad oggi attraverso i secoli
A partire da oggi 22 aprile la Galleria fiorentina si può visitare comodamente da casa con un semplice clic, gratuitamente, entrando in alcune delle sue più belle sale, digitalizzate ad alta definizione
"Siamo tutti al lavoro su misure e tempistiche, lo stiamo facendo a stretto contatto e con il coordinamento del Mibact” - ha detto il direttore delle Gallerie degli Uffizi in una videoconferenza con i giornalisti dell'Associazione della Stampa estera di Roma
Eike Schmidt: "Valorizziamo l'arte anche attraverso la lingua che identifica una cultura e un popolo. Abbiamo deciso di iniziare con un omaggio alla Spagna, il Paese europeo che in questo periodo forse più di ogni altro condivide con l'Italia la tragedia del Covid-19"
Cinque opere, illustrate una al giorno a partire da giovedì 9 aprile fino a Pasquetta da cinque diversi assistenti museali, saranno protagoniste ciascuna di un video che le Gallerie degli Uffizi pubblicheranno sulla propria pagina Facebook (uffizigalleries)
Il 6 aprile 1520 moriva Raffaello Sanzio. Il complesso museale fiorentino celebra questa ricorrenza con uno speciale appuntamento in tre tappe, che si svolgerà dal 6 all’8 aprile