Il direttore degli Uffizi, in una video intervista con il Corriere.it, parla del “turismo spazzatura degli ultimi anni”, “modalità che non vorremmo davvero più vedere, né in museo, né a Firenze, né nelle altre città d'arte"
Le Gallerie celebrano il 25 marzo, primo Dantedì, con l'acquisto di “Francesca da Rimini nell'inferno dantesco” (1810), capolavoro giovanile del pittore preromanticoNicola Monti, con la mostra online sulle “Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi” e, su Facebook, con un tour virtuale negli “inferi” del museo
La collezione, da oggi parte delle Gallerie, è composta da 82 disegni databili tra gli inizi del Cinquecento e gli ultimi anni del Settecento, attribuiti in prevalenza ad artisti toscani ma anche veneti, emiliani e romani e 25 acqueforti del marchigiano Simone Cantarini,allievo di Guido Reni
L’apertura della pagina delle Gallerie degli Uffizi è stata effettuata martedì 10 marzo con un video saluto del direttore Eike Schmidt visto più di duecentoventimila volte
Dopo mezzo secolo è stata rinnovata la pavimentazione in pietra serena, sostituita con nuove lastre dello stesso materiale
Il museo fiorentino ha acquistato all’asta da Pandolfini a Firenze, due statue di epoca romana e due epigrafi anch'esse romane
Per la prima volta in assoluto un tribunale (la Corte dell'Arizona) ha vietato l'utilizzo da parte di terzi di domini che sono stati fino ad oggi sfruttati per vendere biglietti del museo a prezzi maggiorati, usando indebitamente il nome “Uffizi”
Nella settimana dedicata a New York alle aste di opere antiche, i Friends of the Uffizi Galleries, associazione no profit che sostiene il museo fiorentino, ha acquistato per il museo 4 disegni
Dopo il successo della prima edizione il museo fiorentino rilancia l’iniziativa. Tutte le coppie, venerdì 31 gennaio, potranno vistare la galleria fino alle 21 di sera, pagando un solo biglietto
Venerdì 24 gennaio 2020, nell'Auditorium Vasari, un focus dal titolo "Dalle persone alle cose: le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello Stato"