Primi in assoluto tra i musei italiani, guadagnano posto anche nella classifica di quelli internazionali, collocandosi a un passo dal Getty Museum di Los Angeles (401mila followers) e poco distanti dal Palais de Tokyo (414mila) e dal Rijksmuseum di Amsterdam (483mila)
Incontro tra il sindaco senese, Luigi De Mossi e il direttore del complesso museale fiorentino, Eike Schmidt, per discutere un ampio ventaglio di iniziative
Alle Gallerie degli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia, dal 23 dicembre al 6 gennaio, i visitatori hanno sfiorato le 280mila presenze
Il primo incontro è previsto per mercoledì 8 gennaio alle ore 17 nell'Auditorium Vasari. Ogni settimana uno studioso parlerà di un argomento di volta in volta diverso. Il 25 marzo, in particolare, si terrà una Lectura Dantis affidata all'insigne dantista Paolo Procaccioli, professore all'Università degli Studi della Tuscia
L’esposizione, che si terrà dal 5 marzo al 2 giugno 2020, costituisce l'apice delle celebrazioni mondiali e l'evento di punta del programma approvato dal Comitato Nazionale appositamente istituito dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e presieduto da Antonio Paolucci
Il dipinto è un capolavoro di uno dei maggiori esponenti della pittura romantica dell'Ottocento italiano. Acquistato dal collezionista emiliano Enrico Giordani, sarà una delle opere di punta della prima mostra mai dedicata all'artista fiorentino
Bartolini, insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani, è considerato tra i più grandi incisori italiani del '900: la sua intensa attività artistica si è dispiegata nell'arco di oltre quattro decadi, dagli anni Venti agli anni Sessanta
"Ci stiamo lavorando, in questo momento non abbiamo ancora niente di concreto, ma siamo a lavoro” - ha detto il direttore delle Gallerie fiorentine
Giovedì 12 dicembre, alle 18.30, un viaggio tra i capolavori assoluti conservati nell’istituzione fiorentina. Paolucci visita il museo partendo da piazza della Signoria, cuore simbolico della città
Esposte oltre 30 opere, tra disegni tecnici, di ornato e di figura, dipinti e altri manufatti preziosi, dedicate a un unico elemento architettonico: il soffitto