Franceschini: “giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio”. Zingaretti: “bellissima notizia che ci riempie di orgoglio”
Il capoluogo piemontese ospiterà i prossimi incontri nel 2021 e 2022 per promuovere un modello di sviluppo del territorio che abbia la creatività come fondamento
La tragedia che ha colpito la capitale libanese, lo scorso 4 agosto, causando morti e feriti, ha inferto un colpo devastante anche al patrimonio culturale. L’Agenzia dell’Onu ha annunciato il suo impegno per coordinare gli interventi internazionali per la ricostruzione dei siti culturali
Lunedì 25 maggio alle 22.10 il documentario di Eugenio Farioli Vecchioli e Alessandro Varchetta è preceduto da un’intervista del corrispondente Rai Alessandro Cassieri a Stefania Giannini, vicepresidente dell’Unesco
E’ questo l’appello lanciato dal ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo nell'ambito della riunione in videoconferenza, convocata dalla organizzazione internazionale, per discutere l'impatto della pandemia sul mondo della cultura
L’opera, dal titolo “I Sacri Monti. Un patrimonio UNESCO tra Piemonte e Lombardia”, è stata presentata all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede
I laser del gruppo fiorentino El.En. in Sudan con la missione di preservare templi di inestimabile valore, come il Tempio di Mut, realizzato dal Faraone Taharqa della XXV dinastia, costruito prima della meta` del VII sec. a.C. (690 a.C. – 664 a.C.)
Il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo è intervenuto al Forum dei ministri della cultura alla 40sessione della Conferenza Generale Unesco a Parigi, chiedendo di rafforzare i caschi blu della Cultura
E’ divampato alle 7.45 del 21 ottobre un incendio sul tetto dello storico complesso architettonico del centro di Torino, occupato dal 2014 da collettivi. Ancora sconosciute le cause del rogo, sul posto quattro squadre dei vigili del fuoco. Esposto del Codacons
Siglato il 16 luglio il Contratto istituzionale di sviluppo tra il sindaco partenopeo, Luigi de Magistris, il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Buonavitacola e i ministri per il Sud Barbara Lezzi, dei Beni culturali, Alberto Bonisoli e il prefetto Carmela Pagano