Il suo progetto fotografico “Green Diamond” sarà esposto nel Museo romano ed entrerà a far parte della Collezione. Menzioni speciali a Nicolò Panzeri, Marina Caneve ed Emilio Vavarella
Tra le opere dei 120 finalisti, scelte tra oltre 10.113, la giuria internazionale ha individuato i quattro vincitori assoluti che si aggiudicano i premi in denaro da 10.000 euro ciascuno
I progetti, che prevedono la collaborazione con realtà internazionali e una fase di promozione all'estero, sono stati selezionati tra le 60 candidature pervenute, presentate da artisti italiani, curatori, critici, musei, enti pubblici e privati senza scopo di lucro, istituti universitari, fondazioni e associazioni culturali non profit
Il restauro della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila nella categoria Conservazione, e la Rete Tramontana III (una collaborazione tra Francia, Italia, Polonia, Portogallo e Spagna) e la Turin Papyrus Online Platform (TPOP) nella categoria Ricerca
Sono Ludovica Carbotta (Torino, 1982), Alex Cecchetti (Terni, 1977) e Adelita Husni-Bey (Milano, 1985) i tre vincitori del Premio promosso dal Comune di Livorno, con la direzione scientifica Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e realizzato grazie al sostegno del Mibact
La Mostra internazionale di arte contemporanea e design, ospitata nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso di Firenze, si è conclusa domenica 27 ottobre 2019
Sono 10 e provengono da tutta Italia i giovani artisti selezionati per il nuovo progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane) in collaborazione con la Fondazione La Quadriennale di Roma
Kentridge per la pittura, Hatoum per la scultura, Williams e Tsien per l’architettura, Mutter per la musica e Bando Tamasaburo per il teatro/cinema. La premiazione avrà luogo a Tokyo il prossimo 16 ottobre
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 500 partecipazioni, quest'anno il premio si è esteso a livello internazionale e i partecipanti sono stati 1357 da 52 diverse nazioni del mondo
La scelta dei nomi, nell’ambito di cinque discipline, pittura, scultura, architettura, musica, teatro/cinema, viene effettuata dai Comitati di selezione della Japan Art Association