La Fondazione ha rafforzato il proprio impegno nell’Area Innovazione Culturale stanziando un budget complessivo tra i due bandi di oltre un milione di euro, cui si aggiunge la progettazione e realizzazione dei percorsi di formazione della giovane creatività offerto ai partecipanti selezionati
A ciascuno un contributo di 50 mila euro e l'accompagnamento da parte di un pool di esperti per rigenerare luoghi abbandonati o sottoutilizzati
Alessandro Fruzzetti con "Black Out" e Irene Vitrano con "Uscita” si sono aggiudicati il prestigioso riconoscimento, quarta tappa di “Portfolio Italia 2018 - Gran Premio LUMIX”
I nomi di questo prestigioso riconoscimento, assegnato dalla Japan Art Association, verranno resi noti contemporaneamente a Londra, Parigi, Roma, Berlino, Tokyo e New York, il prossimo 11 luglio
La mostra resterà aperta fino all’8 aprile con ingresso gratuito, orario 10-18 e la possibilità di prenotare visite guidate, sempre gratuite
Il festival internazionale di archeologia, arte e ambiente organizzato da Archeologia Viva al Cinema La Compagnia e dedicato a Folco Quilici, si è chiuso dopo cinque giorni di programmazione con oltre 70 film proiettati, arrivati da tutto il mondo
Visitata da circa 11.000 persone, la manifestazione si è conclusa il 15 ottobre e dà appuntamento tra due anni, dal 19 al 27 ottobre 2019, per la XII edizione
Neshat per la pittura, Anatsui per la scultura, Moneo per l’architettura, N’Dour per la musica, Baryshnikov per il teatro/cinema. La premiazione avrà luogo il 18 ottobre a Tokyo
Questo importante riconoscimento, giunto alla sua ventinovesima edizione, viene conferito nell’ambito di cinque discipline: pittura, scultura, architettura, musica, teatro/cinema
I premi sono stati decisi da una giuria internazionale. A Rossella Biscotti il Premio Quadriennale 16, ad Adelita Husni-Bey il Premio illy Under 35. Due menzioni speciali a Alek O. e Quayola