Le curatrici: “Questo ci fa capire che il tema è di attualità e che l'arte se chiamata in causa su questioni sociali può dare risposte, creare la giusta aggregazione e far prendere posizione alla cittadinanza su temi civili”
Il sindaco: "Sono numeri importanti per il nostro centro storico e per la nostra città. Per il prossimo inverno siamo al lavoro per un altro evento d'arte di portata mondiale". Intanto il 25 febbraio prossimo inaugura la personale di Giuseppe Carta, a cura di Luca Beatrice
Le presenze sono state tantissime in tutta Italia. Pompei, il Msueo di Capodimonte e la Reggia di Caserta tra i dieci musei preferiti, dati in crescita a Roma, rispetto al passato per la Galleria Nazionale, le Gallerie nazionali di arte antica, Museo delle civiltà e Museo etrusco di Villa Giulia
L’affluenza ampiamente superiore alle aspettative ha spinto gli organizzatori a prorogare la mostra di 3 settimane fino al 29 gennaio. Grande successo anche per il catalogo ristampato ben tre volto ed esaurito pochi giorni prima della fine della mostra
Una rassegna che è stata apprezzata dal pubblico per la qualità delle opere esposte e per l'attualità del tema trattato e che ha creato inoltre una straordinaria occasione di dibattito e di riflessione
Il 2016 può considerarsi un anno positivo per la Galleria Nazionale, ex GNAM che, polemiche a parte per il nuovo allestimento, ha registrato 137.697 presenze con incassi pari a circa 415.000 euro, in linea con il 2015
Superati i 369 mila accessi, nelle festività natalizie sono stati oltre 26mila i visitatori. E da ora i biglietti delle aree espositive sono disponibili anche online sulla piattaforma Mida Ticket
L'obiettivo del 2017 sarà il superamento dei 400mila ingressi. "Le potenzialità sono eccezionali ora occorre dare il massimo" sottolinea Gabriel Zuchtriegel, direttore del sito dal 1 novembre del 2015
Il MarTa è stato riconosciuto fra i musei più graditi d'Italia nei social network, le iniziative sono state molte e varie con 133 attività programmate e 50 attività didattiche
Primo il Pantheon, secondo il Colosseo-Foro Romano, terza Pompei: è la classifica Mibact dei luoghi più visitati del 2016, l'anno del record con 44 miloni e mezzo di ingressi