Questo il numero delle persone che in 20 giorni, dal 15 dicembre, hanno visitato le esposizioni di “Bibart”, nelle chiese della città vecchia, ai quali vanno aggiunti più di 300 studenti attesi da tutta la regione per le visite guidate del 9 gennaio
Franceschini: “I luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, queste risorse preziose torneranno interamente ai musei secondo un sistema che premia le migliori gestioni e al contempo garantisce le piccole realtà”
Una formula vincente grazie al simbolico biglietto di ingresso di un euro e all’organizzazione di serate tematiche in collaborazione con alcune tra le più importanti istituzioni cittadine
La rassegna, curata da Alejandro Aravena, inaugurata il 18 maggio, con il 14% di visitatori in più rispetto all'edizione del 2014, è risultata la mostra più visitata d'Italia
Fan e appassionati italiani e stranieri hanno reso omaggio all'artista scomparso lo scorso gennaio entrando in contatto, attraverso l'allestimento multimediale, con lo straordinario processo creativo e artistivo del Duca Bianco
Un dato nettamente positivo anche rispetto al 2015. L'area archeologica vesuviana ha attratto negli ultimi anni, sempre più visitatori, piazzandosi stabilmente al secondo posto nella classifica dei siti culturali più visitati in Italia subito dopo il Colosseo
1.600 visitatori ai Musei Capitolini per il primo sabato sera con apertura straordinaria e 13.000 visitatori nei Musei in Comune per la domenica gratuita
Notevole afflusso di turisti presenti a Torino attirati dai suoi musei e da Luci d'Artista. I visitatori, provenienti da tutta Italia e dall'estero, hanno potuto apprezzare il percorso della Reggia, le mostre su Brueghel, sulle Meraviglie degli Zar e il nuovo allestimento dei Masbedo
Saranno previsti durante il periodo dell'esposizione, visitabile fino al 5 febbraio 2017, quattro incontri gratuiti di approfondimento con Lea Mattarella, Marco Di Capua, Marco Carminati e Stefano Poggi
Presenze in crescita, sono stati oltre 22mila i visitatori per questa dodicesima edizione. Il direttore artistico della manifestazione, Andrea Bruciati: "Credo che la sinergia con le istituzioni pubbliche sia un modello virtuoso da potenziare e replicare, estendendolo a tutto il territorio nazionale e non solo”