Un Michelangelo Buonarroti anticonvenzionale quello che ci presenta il regista, un uomo con le sue contraddizioni, i suoi conflitti, i tormenti di un carattere pieno di quel “furore” energetico che è il suo limite e la sua forza creativa
Una vita non agiografica quella raccontata dal critico, per questo più comprensibile e vicina a ciascuno. Uno spettacolo di tre ore che mescola con maestria alle immagini le musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino
Il documentario, diretto da Robin Lutz, ripercorre la biografia dell’artista attraverso le sue stesse parole, basandosi su 1000 sue lettere, diari e lezioni originali
Presentata alla stampa da Nicola Borrelli Direttore generale della creatività contemporanea e rigenerazione urbana del Ministero dei Beni Culturali, Roberto Vellano Direttore Centrale per la promozione della Cultura e lingua italiana del Ministero degli esteri, Gianfranco Maraniello Presidente di AMACI Associazione dei Musei d’arte Contemporanea Italiani ed Eva Marisaldi, Artista e autore dell’immagine Guida della Giornata
Alle Giornate degli Autori, alla prossima Biennale cinematrografica, una biografia dell'artista nell'anno del centenario della nascita. Toni Servillo legge e interpreta
La mostra, a cura di Federica Maria Papi e Claudio Parisi Presicce, attraverso 60 opere provenienti da collezioni italiane e straniere, intende evidenziare il rapporto dell’artista con Roma che, solo nel 1816, collocò il suo ritratto nel Pantheon
In mostra una straordinaria selezione di testimonianze, in parte inedite, dal territorio dell’antica Cerveteri, recuperate grazie all’Arma dei Carabinieri e all’impegno del Mibac
Inaugurata nel pomeriggio del 3 maggio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra a cura di Francesco Buranelli è nata per celebrare il 50° anniversario della nascita del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - TPC
Oltre 250 fotografie compongono un delicato e rigoroso racconto dell'Italia che rinasceva dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale
Tessitura in danza che si intreccia con i linguaggi della scena – teatro, musica, performance, arti visive – attraverso una schiera di artisti-autori d’eccellenza e talenti italiani e stranieri, dal 14 aprile al 9 settembre 2019, sui palcoscenici del teatro di Roma