Un esempio di quello che l’autore, egli stesso storico e critico dell’arte, ritiene sia la funzione di chiunque svolga il suo mestiere
Basandosi su foto e filmati d’epoca provenienti da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, con l’arricchimento di interviste odierne, il documentario fa rivivere le atmosfere culturali determinate dal ’68, quando l’arte usciva dalle gallerie e dai musei per entrare in contatto con la quotidianità, con opere collegate alle istanze politiche e ai cambiamenti sociali in atto
Il film, attraverso la bellezza di statue millenarie, mette in relazione la contemporaneità con la mitologia, evidenziando il legame psicologico e culturale esistente tra l’antichità e i nostri tempi
Il documentario di Goupil non è solo un ritratto umano di questo insigne esponente della pittura informale europea, il film segue con attenzione il suo lavoro: dai primi esprimenti di pittura astratta, studiando Goya e Rembrandt, alla creazione di quel personale segno che distinguerà l’intera sua produzione
Il documentario ripercorre la vita e l'attività di questo maestro dell'architettura e del design, nonché delle compagne di vita che con lui lavorarono
Il regista livornese, usando le stesse riprese fatte dalle due autostoppiste, arricchite dalle interviste ai familiari di Pippa Bacca e alla compagna d’avventura Silvia Moro, rivisita la vita di Pippa, la sua carriera d’artista, il grande coraggio
Il film restituisce le atmosfere della Grande Mela negli anni ’80 e ’90, quella che gravitava intorno alla vita di Haring, immersa in un grande fermento creativo
Il documentario ripercorre la carriera dell'artista, dalle prime azioni notturne come writer, alle riprese del documentario “Ellis”, sceneggiato dal Premio Oscar Eric Roth, con protagonista Robert de Niro in visita a Ellis Island, principale punto d’ingresso per i migranti che sbarcano negli USA
Il film, per la regia di James Crump, analizza la produzione di Wolfson, dai video che hanno attirato l’attenzione agli inizi della carriera, alle sculture animatronic che l’hanno reso un personaggio amato e odiato al tempo stesso, cercando di rispondere alla domanda se sia possibile separare il lavoro dell’artista dall’uomo
52 pagine illustrate che ripercorrono la vita dell’artista attraverso una narrazione semplice, realistica e appassionante, corredata da dieci riproduzioni delle sue opere