Francesca Boschetti ci guida alla scoperta di un “tesoro nascosto”, evidenziando alcuni aspetti legati al significato del progetto e sottolineando in particolare l’osmosi esistente tra la grafica, spesso considerata un settore riservato a soli specialisti, e i linguaggi espressivi ritenuti invece “principali”, come la pittura e la scultura
La cripta è stata completamente inondata, intaccate le colonne e i marmi recentemente sostituiti e danneggiati dalla marea record del 2018. "Questo è un disastro” - ha detto il sindaco Luigi Brugnaro che chiede lo stato di calamità. Nel frattempo il sindaco di Firenze Dario Nardella si dice pronto ad offrire ogni aiuto utile in queste drammatiche ore
Un’occasione unica per ammirare circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, provenienti dal Guggenheim di New York
Franceschini: “per prendere in esame la sua riconferma, consentita dalla legge, avrei necessità di sapere che questa decisione non crei alcun problema con l'Austria e il governo austriaco"
“Chagall. Sogno e Magia”, dal 20 settembre 2019 al 1 marzo 2020, 160 opere raccontano l’originalissima lingua poetica dell’artista russo. Un nucleo di opere rare e straordinarie, provenienti da collezioni private e quindi di difficile accesso per il grande pubblico
Kentridge per la pittura, Hatoum per la scultura, Williams e Tsien per l’architettura, Mutter per la musica e Bando Tamasaburo per il teatro/cinema. La premiazione avrà luogo a Tokyo il prossimo 16 ottobre
Il 23 luglio 2019 è stato presentato il nuovo spazio romano dedicato all’arte contemporanea, in realtà già aperto nel 2017 e allora denominato Musia. Oggi questo stesso luogo diventa un museo privato, presieduto dall’imprenditore romano, che mette a disposizione della collettività la sua vasta collezione
Presentato nei giorni scorsi il palinsesto degli eventi dedicati al più illustre allievo di Raffaello, a 520 anni dalla nascita. Protagoniste del programma saranno le mostre allestite a Palazzo Ducale e a Palazzo Te, dal 6 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Che forma ha il suono e come riuscire a raccontarlo agli altri? L’artista romana ha interpretato la melodia prodotta da un flauto e un’arpa, dando vita a una performance inedita, raffinata e coinvolgente
Inaugurata il 13 giugno 2019, la mostra presenta una selezione di ritratti di personaggi di cui l’artista, in maniera ironica e dissacrante, enfatizza l’espressività e la gestualità, scardinando i canoni del ritratto tradizionale