TORINO – Il 17 marzo CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, ha inaugurato due mostre. La prima in collaborazione con il Politecnico di Torino raccoglie per la prima volta una selezione di fotografie del celebre architetto e designer Carlo Mollino, scattate nel corso dei suoi molti viaggi.
La seconda è un progetto el collettivo milanese NASTYNASTY© realizzato in collaborazione con Arts&Sciences Projects, piattaforma newyorkese dedicata alla diffusione del lavoro di artisti emergenti.
L’esposizione di Carlo Mollino, visitabile fino al 1 maggio, raccoglie un nucleo di 100 immagini in gran parte inedite, tra cui diversi autoritratti, che mescolano ironia e curiosità, interesse scientifico e il piacere dell’esplorazione e della scoperta, accompagnando il visitatore in un itineriario intimo che svela molto dell’eclettica personalità di Mollino. In viaggio è il titolo della mostra che rappresenta un sorta di diario per immagini che alterna colore e bianco e nero al loro interno si ritrovano le grandi passioni dell’architetto e designer torinese, dagli edifici dei grandi protagonisti dell’architettura mondiale alle automobili, dagli oggetti di design alla bellezza femminile, tema ricorrente nella sua produzione fotografica. Stati Uniti, Giappone, India, Grecia, Olanda e Romania sono alcuni dei luoghi ritratti da Mollino nel corso di una serie di viaggi realizzati per piacere, lavoro o nell’ambito di escursioni organizzate dalla Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino.Il progetto di NASTYNASTY©, dal titolo Public Collection, visitabile sempre fino al 1 maggio, presenta una collezione di circa quaranta immagini provenienti dal mondo del cinema nelle quali compare un’importante opera d’arte. Attraverso ritratti di celebri registi o fermo-immagine di film hollywoodiani e internazionali, NASTYNASTY© investiga il tema della diffusione dell’arte presso il grande pubblico, mettendo in discussione il dogma della sua esclusività.
Public Collection raccoglie scene di film nelle quali compaiono opere antiche e contemporanee – dalla statuaria classica a Keith Haring, passando per Delacroix, Goya e Piero della Francesca – al fianco di celebrità del cinema, in un complesso gioco di sovrapposizioni, rimandi e combinazioni.
La mostra si inserisce nella serie di esposizioni che CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia dedica ai giovani artisti italiani che utilizzano il linguaggio fotografico, in un’ottica di ricerca e valorizzazione della creatività nazionale.
Sino al primo maggio è inoltre in corso la mostra Sulla scena del crimine. La prova dell’immagine dalla Sindone ai droni, ideata da Diane Dufour, che analizza la storia della fotografia forense. Le tre esposizioni sono visitabili con un biglietto unico dal costo di €10.
Le mostre Public Collection di NASTYNASTY© e Arts&Sciences Projects e In Viaggio di Carlo Mollino saranno visitabili con uno speciale biglietto dal prezzo di €5.
Vademecum
Mostra
“Sulla scena del crimine. La prova dell’immagine dalla Sindone ai droni”
fino domenica 1 maggio 2016.
Progetto espositivo collaterale – Project Room
“In viaggio”
Di Carlo Mollino
fino domenica 1 maggio 2016.
Progetto espositivo collaterale – Corridoio
“Public Collection”
Di NASTYNASTY© e Arts&Sciences Projects
fino a domenica 1 maggio 2016.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Via delle Rosine 18 , 10123 – Torino
www.camera.to | camera@camera.to