ROMA – Dal 29 aprile al 24 maggio, La Pelanda-MACRO Testaccio ospiterà l’importante mostra di Hugo Pratt, ideata e curata dal Museo Hergé di Bruxelles in sinergia con Patrizia Zanotti.
Hugo Pratt, disegnatore, scrittore, viaggiatore, è riuscito a creare storie per le quali è stato coniato il termine di “letteratura disegnata”, i suoi libri sono infatti un incontro tra immagine e parola, un racconto pennellato d’immagini e sogni. È grazie alle sue creazioni che oggi il mondo della Cultura consideri il fumetto la Nona arte.
La mostra sviluppa un percorso tracciato da opere originali, disegni di ricerca, tavole in bianco e nero e a colori, acquerelli, copertine di riviste, dai primi anni argentini fino alle ultime tavole di Corto Maltese. L’approccio letterario all’opera grafica di Pratt darà allo spettatore la chiave per accedere a un mondo artistico dove vita, viaggi e lavoro si mescolano creando capolavori della narrativa a fumetti. A partire dalle storie del suo personaggio cult: Corto Maltese, marinaio disincantato, avventuriero, gentiluomo di fortuna, pirata e viaggiatore. Uno spirito libero e cosmopolita nel quale Pratt si rifletteva.
Come Corto Maltese, Pratt aveva un’innata passione per le culture del mondo, la storia, le filosofie, le situazioni di conflitto e le tradizioni magiche, alle quali si è avvicinato miscelando sempre realtà e fantasia, sorvolando oltre le carte geografiche per creare vere favole per adulti. L’esposizione è intesa dunque come un’esplorazione tra i pensieri e le opere dell’autore, in un gioco di continuo rimando tra testo e immagine.
La mostra sarà accompagnata dal catalogo Hugo Pratt. Incontri e Passaggi (Rizzoli Lizard), che raccoglie un’ampia selezione dei pezzi esposti, dei rari estratti dagli scritti di Pratt e i contributi critici di Francesco Boille, Luca Raffaelli, Laura Scarpa,
Marco Steiner e Patrizia Zanotti.
Vademecum
Hugo Pratt. Incontri e passaggi (Rencontres et passages)
La Pelanda-MACRO Testaccio
Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma
29 aprile – 24 maggio
Piazza Orazio Giustiniani, 4, Roma
Info: 06 574 1729