ROMA – Morì a soli 37 anni, nel 1520, e tutta Roma andò al suo funerale, perché aveva amato la romanità più popolana al punto da sposare una prostituta, la celebre Fornarina, alla quale si ispirò per ritrarre le Madonne più sensuali della storia dell’arte. Il premio Nobel descrive non solo l’artista di grande successo, amato dai grandi del tempo e dalla gente più semplice, ma pure l’uomo civile, testimone di guerre, massacri, invasioni e violenze. Lo spettacolo è stato registrato all’Auditorium Rai di Napoli.
Condividi l'articolo
