MILANO – È il 1999 e il Cenacolo di Leonardo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano riapre al pubblico dopo oltre venti anni di lunghi e accurati lavori di restauro. Per l’occasione Dario Fo tiene una memorabile lezione, nel cortile dell’Accademia di Brera, con cui rende omaggio al genio di Leonardo da Vinci, e alla sua opera più complessa e misteriosa, dipinta tra il 1495 e il 1498. Ripercorrendo le tappe salienti della vita dell’artista, Fo ne mette in luce la versatilità in ogni campo del sapere, dagli studi di anatomia a quelli di architettura, pittura e scultura, ma anche di strategia e tecnica militare, di idraulica e aeronautica, senza trascurare la profonda umanità e la sensibilità che permea tutta l’opera del grande maestro rinascimentale.
Condividi l'articolo
