NAPOLI – È dedicato ai bambini il ”laboratorio creativo” all’interno della “Stazione più bella d’Europa”, ovvero la Stazione Toledo della Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Lunedì 27 febbraio torna infatti Metro Art Kids, l’iniziativa dell’Azienda napoletana mobilità rivolta alle famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. Dopo il primo appuntamento il 23 dicembre, e il secondo il 5 gennaio, Metro Art Kids III si terrà in occasione del “ponte” scolastico del Carnevale. L’appuntamento è nella stazione Toledo-Montecalvario dalle ore 10.30. La manifestazione si svolgerà in due fasi: una prima caratterizzata dalla visita guidata con partenza dall’atrio della Stazione Toledo, nel corso della quale i bambini, sotto la guida di storici dell’arte, esploreranno la stazione osservandone le opere d’arte e appuntando sul loro taccuino di viaggio sensazioni, pensieri ed emozioni.
La visita culminerà poi negli spazi della seconda uscita Montecalvario, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, dove i bambini saranno coinvolti dal team di operatori didattici Anm nella sperimentazione diretta di un’opera collettiva provvisoria, con l’utilizzo di materiali di recupero, collage, dipinti e disegni.
A fare da filo conduttore a questa iniziativa ludico-esperenziale sarà la riflessione, a partire dalle opere di William Kentridge, Oliviero Toscani e Shirin Neshat collocate all’interno della stazione, sulle possibilità offerte dalla pratica del ritratto e dell’autoritratto e la loro rielaborazione personale.
Le attività di didattica dell’arte sono curate da specialisti del settore e puntano a favorire la conoscenza del ricco patrimonio di arte contemporanea delle cosiddette “Stazioni dell’arte” distribuite lungo la Linea 1 della Metropolitana di Napoli. Anche agli alunni degli istituti scolastici Anm dedica visite e attività didattiche su richiesta. Gli incontri vengono concordati con i referenti degli istituti definendo insieme le date degli appuntamenti e la strutturazione del percorso in funzione dei destinatari. Nell’anno scolastico 2014-2015 Anm ha coinvolto oltre 50 istituti scolastici del territorio campano e nazionale, per un totale di circa 2500 alunni.