ROMA – L’esposizione La bellezza ritrovata. Arte negata e riconquistata in mostra, ospitata dal 2 Giugno al 26 Novembre 2017 ai Musei Capitolini, ha lo scopo di evidenziare l’attenzione e l’impegno delle istituzioni a favore dell’arte e delle nostre bellezze artistiche, troppo spesso sottoposte a furti, vandalismi e danneggiamenti dovuti a eventi naturali disastrosi ma anche alla mano dell’uomo.
Si tratta dunque di una mostra di importanti testimonianze artistiche che, a causa di vicende talvolta poco trasparenti, sono state, per moltissimo tempo, negate alla pubblica fruizione e spesso dimenticate nei depositi o in altri luoghi non accessibili al pubblico.
Questo evento vuole, inoltre, porre in risalto il quotidiano impegno da parte del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che, con dedizione e caparbietà, opera costantemente alla ricomposizione e ricostruzione del nostro patrimonio culturale.
Il percorso espositivo è costituito da tre sezioni.
La prima riguarda le opere recuperate a seguito di furti, presenta alcuni dipinti di proprietà del Museo Nazionale San Matteo di Pisa, recuperati dai Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze nel 2014, a conclusione di una complessa e serrata attività d’indagine iniziata nel gennaio dello stesso anno in Olanda. Le opere erano state affidate nel 2002 a un restauratore toscano perché intervenisse a sanare il loro precario stato di conservazione.
La seconda sezione riguarda le opere salvate dalle zone terremotate dell’Italia Centrale, nello specifico delle Marche. Si tratta di capolavori della rete museale dei Musei Sistini del Piceno e di un dipinto della Chiesa di Sant’Angelo Magno di Ascoli custodito nel deposito del Forte Malatesta di Ascoli, provenienti da alcune sedi danneggiate e chiuse a causa del sisma.
La terza sezione pone l’obiettivo su un tema purtroppo di grande attualità, i danni provocati dalle guerre, partendo dall’esempio di quanto accaduto al patrimonio della cattedrale di Benevento, colpita dalle bombe degli alleati nel settembre del 1943, il cui aspetto non doveva essere tanto diverso da quello delle tante chiese distrutte dai terremoti.
Completa la mostra un catalogo edito da Gangemi Editore.
{igallery id=3569|cid=634|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
Vademecum
LA BELLEZZA RITROVATA
Arte negata e riconquistata in mostra
Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Piazza del Campidoglio – Roma
2 Giugno / 26 Novembre 2017
Orari
Tutti i giorni 9.30 – 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
€ 15,00 biglietto integrato Mostra + Museo intero per i non residenti a Roma;
€ 13,00 biglietto integrato Mostra + Museo ridotto per i non residenti a Roma;
€ 13,00 biglietto integrato Mostra + Museo intero per i residenti a Roma;
€ 11,00 biglietto integrato Mostra + Museo ridotto per i residenti a Roma;
€ 2,00 sul biglietto gratuito, ad esclusione dei biglietti per scuole elementari e medie inferiori, bambini da 0 a 6 anni e portatori di handicap;
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Info
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museicapitolini.org; www.museiincomune.it