LONDRA – Dopo 400 anni è stato ritrovato in Scozia un dipinto “dimenticato” del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640). L’opera si trovava in un magazzino del Glasgow Museum. Secondo quanto riportato dalla BBC, l’opera, databile intorno al 1625, rappresenterebbe George Villiers, duca di Buckingham. Il quadro in realtà è probabilmente uno studio preparatorio per il ritratto. Il ritratto finale infatti sembra sia andato distrutto in un incendio nel 1949.
L’attribuzione dell’opera a Rubens si deve al critico d’arte Bendor Grosvenor, il quale ha commentato che è davvero una grande fortuna aver ritrovato questa versione. L’identificazione è stata inoltre confermata dal direttore del Rubenshuis di Anversa (Belgio), Ben van Beneden, che ha affermato: “si tratta di una preziosa e rara aggiunta all’opera ritrattistica di Rubens”. La tela era stata ritenuta una copia di un artista successivo a Rubens e conseguentemente di modesto valore. Grazie al restauro, che ha eliminato i vari strati di sporcizia oltre che le numerose ridipinture, si è potuto risalire a una attribuzione certa.
Mercoledì 27 settembre il ritratto verrà mostrato sul canale Bbc Four nel corso del programma “Britain’s Lost Masterpieces”, curato e condotto da Bendor Grosvenor.