ROMA – Dal 12 ottobre, al Museo dell’Ara Pacis di Roma, sarà in mostra l’intera produzione di Katsushika Hokusai, il grande maestro giapponese che deve la sua fama universale alla Grande Onda parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji e all’influenza che le sue riproduzioni ebbero sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme.
Circa 200 opere, esposte a rotazione in due fasi per motivi conservativi legati alla fragilità delle silografie policrome, racconteranno l’arte vastissima e versatile di questo maestro indiscusso dell’ukiyoe, (che letteralmente significa “immagini del Mondo Fluttuante”).
Hokusai ha esplorato soggetti di ogni tipo: dal paesaggio alla natura, animali e fiori, dal ritratto di attori kabuki a quello di beltà femminili e di guerrieri, fino alle immagini di fantasmi e spiriti e di esseri e animali semileggendari. Ha inoltre sperimentato diversi formati e tecniche: dai dipinti a inchiostro e colore su rotolo verticale e orizzontale, alle silografie policrome di ogni misura per il grande mercato, fino ai più raffinati surimono, usati come biglietti augurali, inviti, calendari per eventi e incontri letterari, cerimonie del tè, inviti a teatro.
La mostra, curata da Rossella Menegazzo, tra le maggiori esperte di arte giapponese, si compone di cinque sezioni che toccheranno i temi più alla moda e maggiormente richiesti dal mercato dell’epoca: MEISHŌ: mete da non perdere, Beltà alla moda, Fortuna e buon augurio, Catturare l’essenza della natura, Manga e manuali per imparare.
La mostra prevede anche una serie di attività didattiche per le scuole. Di seguito il programma.
LE IMMAGINI ‘DEL MONDO FLUTTUANTE’ E IL GIAPPONE TRA LA FINE DEL XVIII E L’INIZIO DEL XIX SECOLO
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I e II grado
Bambini e ragazzi saranno guidati lungo il percorso articolato in 5 sezioni tematiche, alla scoperta di uno degli artisti simbolo del Giappone. Attraverso le sue opere sarà possibile comprendere alcuni aspetti significativi della società giapponese tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. La sezione finale, dedicata ai cosiddetti ‘manga’ di Hokusai, potrà rappresentare lo
spunto per osservazioni relative all’eredità che il grande pittore ha lasciato e che è stata raccolta in forme diverse dagli autori di fumetti giapponesi moderni e contemporanei.
ARRIVANO I MANGA
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
Dopo una breve visita alla mostra, i ragazzi, condotti nello spazio laboratorio, approfondiranno con l’aiuto degli operatori la conoscenza dei fumetti e ne seguiranno la storia e le evoluzioni.
I ‘manga’ di Hokusai, strumenti espressivi e di riflessione per la produzione fumettistica giapponese moderna e contemporanea, saranno la base dell’attività dei ragazzi. Attraverso l’osservazione dei particolari di alcune riproduzioni, i ragazzi si esprimeranno con immagini semplificate e stilizzate, come dei veri vignettisti.
TANTE STORIE DA STAMPARE
Durata: 90 minuti
Destinatari: Scuola dell’infanzia, Scuola primaria
Dopo una breve visita alla mostra, per fare una prima conoscenza con Hokusai e il suo mondo, i piccoli saranno coinvolti dagli operatori in un racconto fantasioso, ispirato ad alcune opere
selezionate all’interno del percorso. I bambini condotti poi nello spazio laboratorio, scopriranno, attraverso una breve descrizione, la tecnica della xilografia e avranno a disposizione dei timbri, con cui potranno riprodurre alcuni particolari di quanto visto in mostra e raccontato dalle operatrici. Lavorando in gruppo e mettendo in successione le immagini, creeranno a loro volta le pagine di un racconto. Ai più grandi si proporranno riproduzioni in fotocopia plastificata di opere di artisti che si sono ispirati ad Hokusai, in modo che dal confronto possano scaturire osservazioni e riflessioni.
La rassegna, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura, rimarrà aperta fino al 14 gennaio 2018.
{igallery id=3023|cid=631|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
HOKUSAI. Sulle orme del Maestro
Museo dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, Roma
12 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018
Tutti i giorni ore 9.30 – 19.30
24 e 31 dicembre ore 9.30 – 14.00
Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.arapacis.it – www.museiincomuneroma.it
Twitter: @museiincomune #HokusaiRoma
Biglietto solo mostra: 11€ intero; 9€ ridotto + prevendita € 1
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
{igallery id=3859|cid=726|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}